
Un podcast per scoprire le possibilità europee rivolte ai giovani, oltre l’università, con testimonianze dirette, esperienze personali e nuove forme di apprendimento e partecipazione.
LIVE è il nuovo format di Unica Radio che seleziona, rilancia e diffonde le voci che trasformano il presente. L’intervista raccolta nel primo episodio del podcast si inserisce nel più ampio progetto di narrazione della città in cambiamento, attraverso le esperienze di giovani, artisti, sportivi, innovatori e operatori sociali. L’obiettivo è offrire una mappa accessibile delle possibilità europee a disposizione delle nuove generazioni.
Nel primo appuntamento, realizzato a Cagliari, si è parlato del programma Erasmus Plus, concentrandosi in particolare sugli scambi giovanili. Con la voce di Elisabeth, studentessa lettone, e quella di Maria e Irene, arrivate dalla Spagna per una mobilità Erasmus, si entra nel cuore del racconto: l’Europa vista dai ragazzi, non solo attraverso l’università, ma come spazio concreto di crescita, viaggi, relazioni e cambiamento.
Erasmus plus, educazione non formale e crescita personale
Al microfono anche Davide, operatore dell’associazione TDM2000, che ha approfondito gli aspetti tecnici e organizzativi degli scambi giovanili, uno degli strumenti più efficaci del programma Erasmus Plus. Gli Youth Exchanges permettono a giovani dai 13 ai 30 anni di partecipare ad attività internazionali, interamente finanziate, che si svolgono in tutta Europa e oltre. Non si tratta di semplici viaggi, ma di esperienze di educazione non formale, dove il sapere passa da persona a persona, in modo orizzontale, inclusivo e partecipato.
Grazie a queste esperienze, i ragazzi non solo migliorano le competenze linguistiche – soprattutto in inglese – ma scoprono nuovi modi per imparare, collaborare e superare le proprie paure, come ha raccontato Elisabeth, ricordando il suo primo scambio a 16 anni. “Ero timidissima, non parlavo con nessuno. Poi, progetto dopo progetto, ho imparato a fidarmi di me”, ha detto con emozione.