Passeggiata Daniela Zedda: arte e memoria sul lungomare

La città dedica un tratto tra il Molo Ichnusa e Su Siccu alla celebre fotografa cagliaritana, recentemente scomparsa, con una mostra permanente che unisce paesaggio, arte e identità sarda in uno spazio pubblico accessibile a tutti.

Un omaggio permanente a una protagonista della fotografia sarda

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10.00, Cagliari celebrerà la memoria della fotografa Daniela Zedda con l’inaugurazione della Passeggiata Daniela Zedda, un nuovo spazio urbano che unisce la città al mare. Il tratto coinvolto si estende tra il Molo Ichnusa e Su Siccu e ospiterà una mostra fotografica permanente dedicata all’artista, nata e vissuta nel capoluogo sardo, la cui opera ha raccontato con sensibilità e profondità la Sardegna e i suoi volti.

L’iniziativa è promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, con il supporto dell’Associazione Tyche, che ha curato l’allestimento della mostra. Alla cerimonia saranno presenti il presidente dell’AdSP Massimo Deiana, le autorità civili e militari e numerosi rappresentanti del mondo culturale locale.

Daniela Zedda: sguardo poetico sulla Sardegna

Daniela Zedda è stata una figura di rilievo nel panorama della fotografia italiana, nota per la sua capacità di cogliere l’anima delle persone e dei luoghi. I suoi lavori hanno attraversato decenni di trasformazioni culturali, sociali e paesaggistiche, restituendo al pubblico una Sardegna autentica, lontana dagli stereotipi.

Per questo motivo, la passeggiata che porta il suo nome diventa un luogo di memoria collettiva, ma anche uno spazio fisico dove cittadini e visitatori possono riscoprire la cultura e l’identità sarda attraverso l’arte visiva.

Arte e paesaggio si incontrano sul lungomare

La nuova passeggiata urbana a Cagliari rappresenta un perfetto esempio di integrazione tra valorizzazione culturale e riqualificazione degli spazi pubblici. La mostra fotografica permanente si snoda lungo il percorso pedonale, dialogando con il paesaggio marittimo e urbano, e offrendo una narrazione visiva coinvolgente e accessibile a tutti.

A causa della sua posizione strategica, tra la città e il porto, la Passeggiata Daniela Zedda è destinata a diventare una delle mete simboliche della Cagliari contemporanea. Infatti, questo tratto urbano non è soltanto un semplice collegamento tra due aree, bensì un percorso ricco di significato. Di conseguenza, non si configura solo come luogo di passaggio, ma anche come spazio di riflessione e di scoperta.

Per questo motivo, la passeggiata si trasforma in una vera esperienza culturale, capace di stimolare emozioni e memoria. In altre parole, è un cammino fisico che, però, si evolve in un viaggio interiore. D’altra parte, la presenza costante delle opere di Daniela Zedda accompagna il visitatore lungo ogni passo, offrendo spunti di lettura sul paesaggio e sull’identità. In sintesi, la passeggiata unisce funzione, bellezza e profondità in un solo gesto urbano.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Rut, l’amica dell’amabile ad ARTERITÀ Festival

Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 21:00, lo Spazio teatrale DOMOSC di Cagliari ospita “Rut, l’amica …