Ainhoa e l’esperienza Erasmus for Young Entrepreneurs a Cagliari

SVE
Live
Ainhoa e l’esperienza Erasmus for Young Entrepreneurs a Cagliari
Loading
/

Un nuovo episodio di Next Stop Europa racconta l’arrivo a Cagliari di una giovane imprenditrice spagnola grazie al programma Erasmus for Young Entrepreneurs. Un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa e apprendere sul campo, senza limiti d’età.

Nel nuovo episodio del podcast Next Stop Europa, disponibile su Unica Radio, la voce di Ainoa racconta una storia di mobilità, imprenditorialità e formazione all’interno del programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs. Un dialogo tra culture, esperienze e strumenti concreti, dove una giovane imprenditrice spagnola approda a Cagliari con l’obiettivo di arricchire la propria visione aziendale e riportare a casa nuove competenze.

Ainoa, originaria della Spagna, ha fondato FISC Casita, un’organizzazione che accoglie studenti internazionali nelle scuole spagnole. La scelta di partecipare al programma europeo nasce dal desiderio di confrontarsi con realtà affini in altri Paesi. Il progetto l’ha condotta in Sardegna, ospite dell’associazione TDM 2000, selezionata come ente di accoglienza per il suo lavoro nel settore giovanile e nell’organizzazione di eventi educativi internazionali.

Un programma europeo senza limiti d’età pensato per giovani imprenditori

Erasmus for Young Entrepreneurs si rivolge a chi ha avviato un’impresa da meno di tre anni o a chi è pronto a trasformare un’idea in un progetto reale. Non prevede limiti di età, una rarità tra i programmi dell’Unione Europea, ed è finanziato attraverso un sistema di rimborso mensile proporzionato al Paese ospitante. In Italia, ad esempio, i partecipanti ricevono un piccolo contributo spese per affrontare i costi di permanenza.

Durante l’intervista, Ainoa racconta il percorso di candidatura, che prevede la creazione di un business plan dettagliato, la selezione di un ente di invio e la pubblicazione del profilo sulla piattaforma della Commissione Europea. Da lì, inizia la ricerca dell’organizzazione ospitante, consultando filtri per Paese e settore d’interesse. Un processo che richiede tempo e riflessione, ma che può essere facilitato da un ente di invio competente, in grado di accompagnare il partecipante nella redazione della documentazione.

L’incontro tra culture come leva per la crescita imprenditoriale

Il valore aggiunto dell’esperienza in Sardegna risiede, secondo Ainoa, nella dimensione interculturale dell’ambiente di lavoro. Operare in un’organizzazione internazionale come TDM 2000 ha permesso di osservare diversi stili di gestione dei progetti e di confrontarsi con colleghi provenienti da tutta Europa. Un’occasione unica per migliorare la propria attività in Spagna, specialmente nei momenti di accoglienza degli studenti internazionali.

In chiusura, Ainoa rivolge un consiglio a chi vuole partecipare: scegliere il Paese ospitante in base alla visione futura del proprio progetto, scrivere un business model solido e lasciarsi guidare dal proprio ente di invio. Per chi ha un’idea, una passione e la voglia di mettersi alla prova, Erasmus for Young Entrepreneurs è una porta spalancata sull’Europa.

Ascolta l’intervista completa su Unica Radio, nella sezione podcast dedicata a Next Stop Europa, e scopri come trasformare la tua idea imprenditoriale in un’esperienza concreta di crescita.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Informalmente edizione del 17 luglio 2025

Un progetto partecipativo valorizza l’esperienza universitaria: cresce la soddisfazione per l’Ateneo di Cagliari. Intanto arrivano …