Mondo Eco con Paolo Pileri: riflessioni su ambiente e territorio

Sabato 28 giugno 2025, all’Orto Giardino Mariposa de Cardu di Quartucciu, il festival Mondo Eco propone un evento con l’autore Paolo Pileri, per avviare un dibattito pubblico sul valore del suolo e sull’impatto delle scelte urbanistiche locali.

Una nuova anteprima del festival Mondo Eco nel segno della difesa del suolo

Il festival letterario Mondo Eco torna con una nuova anteprima d’eccezione. Sabato 28 giugno 2025, alle ore 20:00, all’Orto Giardino Mariposa de Cardu a Quartucciu (località Su Idanu, ingresso da via Goffredo Mameli), si terrà la presentazione del libro “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri, urbanista, docente e divulgatore scientifico.

A dialogare con l’autore sarà Maria Paola Morittu di Italia Nostra, in un confronto che vuole andare oltre la semplice presentazione letteraria per trasformarsi in un momento di riflessione collettiva sul futuro del territorio e dell’ambiente.

Nasce Agorà: uno spazio per il confronto civile

L’iniziativa rappresenta anche l’occasione per lanciare ufficialmente “Agorà – dialoghi aperti sull’attualità”, un nuovo format pensato per promuovere il confronto tra cittadini partendo dai temi sollevati dai libri presentati durante il festival.

Nel caso specifico, il dibattito si concentrerà sull’ampliamento del centro commerciale Le Vele, approvato di recente dall’amministrazione comunale di Quartucciu. Il tema, particolarmente sentito a livello locale, sarà discusso in relazione al consumo di suolo e alle scelte urbanistiche, grazie anche all’intervento da remoto di Ginevra Balletto, docente di Tecnica Urbanistica all’Università degli Studi di Cagliari.

Il suolo, un bene comune da proteggere

Nel suo libro, Paolo Pileri lancia un grido d’allarme: il suolo è sotto attacco. Cementificazione, agricoltura intensiva, inquinamento da microplastiche e pesticidi, erosione e incendi stanno distruggendo uno degli ecosistemi più fragili e vitali del pianeta.

Il suolo è una risorsa non rinnovabile e poco resiliente: servono duemila anni per formare appena 10 centimetri di terreno fertile. Eppure, continua a essere trattato come un semplice prodotto di mercato.

Con uno stile diretto e accessibile, Pileri ci invita a riscoprire la ricchezza ecologica del suolo, la sua funzione climatica, il ruolo fondamentale che svolge nella biodiversità, nella filtrazione dell’acqua e nella produzione di cibo. Allo stesso tempo, ci incoraggia a fare domande critiche a tecnici, amministratori e urbanisti, spesso fautori del consumo di suolo mascherato da “sostenibilità”.

Diretta social e coinvolgimento digitale

L’intero evento sarà trasmesso in diretta Facebook sulle pagine social de Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, promotore dell’iniziativa. I contenuti saranno successivamente disponibili grazie alla diffusione a cura di Eja Tv, media partner ufficiale del festival Mondo Eco.

Un appuntamento da non perdere

L’incontro con Paolo Pileri non è solo una presentazione letteraria, ma un invito alla cittadinanza a riflettere in modo attivo e critico sulle scelte ambientali e urbanistiche che condizionano la qualità della vita presente e futura. Una tappa fondamentale del festival Mondo Eco, che continua a promuovere cultura, ecologia e partecipazione.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Enrico Inserra a Ciak in Sardegna

Dal set con Gabriele Muccino al ritorno in Sardegna: Enrico Inserra racconta la sua carriera …