Il nuovo bando per Allievi Carabinieri offre la possibilità di scegliere la specializzazione forestale, ambientale e agroalimentare. Un’occasione unica per trasformare la passione per la natura in una carriera nell’Arma, al servizio della legalità e della sostenibilità.
Il nuovo concorso 2025 apre le porte alla specializzazione forestale e ambientale
Il Ministero della Difesa ha pubblicato il 6 giugno 2025 il nuovo bando per l’ammissione di 4.918 Allievi Carabinieri, con ferma quadriennale nel ruolo di Appuntati e Carabinieri dell’Arma. La vera novità di questa edizione riguarda la possibilità, già in fase di domanda, di esprimere una preferenza per la specializzazione forestale, ambientale e agroalimentare.
Si tratta di un’opportunità straordinaria per chi sogna di coniugare tutela ambientale, lotta alla criminalità agroalimentare e servizio alla nazione. Entrare in questa specialità significa contribuire concretamente alla protezione del territorio italiano e alla valorizzazione delle sue risorse naturali e agricole.
L’eredità del Corpo Forestale dello Stato vive nell’Arma
La specialità Forestale rappresenta oggi il cuore operativo del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, erede del prestigioso Corpo Forestale dello Stato. Chi entra in questo reparto si occupa di compiti di grande rilevanza:
- Vigilanza e monitoraggio di parchi nazionali, riserve naturali e aree protette.
- Contrasto ai reati ambientali, dagli incendi boschivi agli sversamenti illegali.
- Controllo della qualità dei prodotti agroalimentari italiani, contro frodi e contraffazioni.
- Collaborazione scientifica con enti pubblici per una gestione sostenibile delle risorse forestali e agricole.
Un concorso per chi ha competenze – o una forte vocazione
La preferenza per la specializzazione forestale può essere indicata da candidati con competenze specifiche in ambito agroforestale, ambientale o veterinario, ma anche da chi ha una forte motivazione personale e desidera essere parte attiva nella difesa del nostro patrimonio naturale.
Questa possibilità risponde alla crescente domanda di professionalità legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità, trasformando il servizio militare in una carriera altamente formativa e con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Scadenze e come partecipare
C’è tempo fino al 7 luglio 2025 per presentare la domanda. Tutti i dettagli su requisiti, prove e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri:
www.carabinieri.it
Partecipare al concorso e scegliere la specializzazione ambientale significa diventare difensori della legalità ambientale, promotori di una cultura del rispetto e custodi delle risorse che rendono l’Italia unica al mondo.