Aldo Soldi inaugura la sezione di finanza etica a Cagliari

Un evento culturale e finanziario che unisce comunità, cooperazione e sostenibilità: il 26 giugno 2025 nasce a Cagliari uno spazio pubblico dedicato allo studio e alla promozione della finanza etica, con la partecipazione del nuovo Presidente di Banca Etica.

Una nuova sezione dedicata alla finanza etica nella Biblioteca di Poggio dei Pini

Il prossimo 26 giugno 2025, alle ore 18:00, si terrà un evento di grande rilevanza sociale e culturale: l’inaugurazione della sezione di finanza etica presso la Biblioteca di Poggio dei Pini, nel territorio metropolitano di Cagliari. Questa nuova iniziativa nasce grazie alla collaborazione sinergica tra la Cooperativa di Poggio dei Pini, la Biblioteca stessa e il gruppo dei soci della Banca Popolare Etica della Sardegna Meridionale.

L’obiettivo è quello di offrire uno spazio pubblico accessibile a chiunque voglia approfondire il tema della finanza etica, creando un punto di riferimento per studenti, cittadini e operatori del settore.

Un evento speciale con la partecipazione di Aldo Soldi, Presidente Nazionale di Banca Etica

Tra gli ospiti d’onore ci sarà Aldo Soldi, da poco eletto Presidente Nazionale di Banca Popolare Etica durante l’Assemblea del 17 maggio 2025. Insieme a lui interverranno Alessandra Barlini, consigliera d’amministrazione e residente a Poggio dei Pini, rappresentanti della Biblioteca e della Cooperativa locale.

L’incontro rappresenterà anche un momento importante di dialogo sui valori della finanza etica e sull’importanza di un sistema finanziario trasparente, democratico e orientato al bene comune.

Cos’è Banca Popolare Etica e perché è unica in Italia

Fondata nel 1999, Banca Popolare Etica è oggi l’unica banca italiana ispirata esclusivamente ai principi della finanza etica. Opera in Italia e in Spagna, raccogliendo il risparmio dei cittadini responsabili per finanziare solo progetti con un impatto sociale e ambientale positivo.

Tra le caratteristiche distintive della banca ci sono:

Gestione democratica con forte partecipazione dei soci
Finanziamenti solo a realtà che rispettano i diritti umani, l’ambiente e la legalità
Esclusione totale di settori dannosi come armamenti, combustibili fossili, gioco d’azzardo, allevamenti intensivi

Banca Etica promuove una visione alternativa della finanza: uno strumento al servizio delle persone, non del profitto fine a sé stesso.

Il profilo di Aldo Soldi: una vita per il cooperativismo e la finanza sostenibile

Aldo Soldi porta in Banca Etica un bagaglio di esperienze di grande valore. Ha ricoperto ruoli di vertice in alcune delle più importanti cooperative italiane ed europee. È stato presidente di Coopfond, vicepresidente di Cooperfidi Italia e consigliere di amministrazione in società finanziarie di rilievo.

Dal 2022 faceva già parte del CdA di Banca Etica e, dal maggio 2025, ne è diventato il Presidente Nazionale, confermando l’impegno a guidare la banca verso un futuro ancora più etico, inclusivo e partecipativo.

Come partecipare all’evento e saperne di più

L’inaugurazione della sezione di finanza etica è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo di Banca Etica e i suoi protagonisti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberto Sedda al numero 335 6618395 o visitare la pagina ufficiale dell’evento al link:
bancaetica.it/evento/inaugurazione-della-sezione-di-finanza-etica-della-biblioteca-di-poggio-dei-pini

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Il Venerdì Bianco accende l’estate di Cagliari

Cagliari celebra l’estate con tre serate all’insegna della cultura, dello shopping, della musica e della …