”Si muove la città”: spettacoli e cultura nei quartieri di Cagliari

Dal 26 giugno al 4 settembre 2025, Cagliari si trasforma in un palcoscenico diffuso, con un programma ricco di musica, teatro, cinema e letteratura pensato per coinvolgere ogni fascia d’età e animare tutta la città, dai quartieri storici alle piazze più moderne.

Torna anche quest’anno Si muove la città, la rassegna culturale estiva che coinvolgerà Cagliari dal 26 giugno al 4 settembre 2025. Un’iniziativa promossa dal Comune e resa possibile grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna, pensata per offrire un’estate ricca di arte e cultura nei diversi quartieri della città.

Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione si amplia e conferma la sua natura itinerante, con 14 location coinvolte e 18 eventi in programma. Tra i luoghi simbolo troviamo piazza del Carmine, Parco della Musica, Sant’Elia, Orto dei Cappuccini, Giardini Pubblici, Buoncammino, piazza Giovanni, piazza San Cosimo e tanti altri angoli suggestivi del capoluogo sardo.

Un’estate tra cultura, partecipazione e inclusione

Il sindaco Massimo Zedda, presentando la rassegna, ha sottolineato come “la città si muova verso la cultura”, offrendo spettacoli accessibili a tutti, in una Cagliari sempre più viva anche nei mesi estivi. Un calendario ricco e variegato, che va ad affiancarsi agli eventi della Fiera, alle proposte delle associazioni e ai festival privati.

L’assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe ha evidenziato l’articolazione del programma: 12 appuntamenti dal vivo tra musica, teatro e letteratura, e 6 proiezioni cinematografiche con una rassegna dedicata alle donne, nei mercoledì di luglio, in luoghi simbolo come Buoncammino, Ex Vetreria e piazza Giovanni. Non mancherà uno spazio per la riflessione sociale, con una serata dedicata a Gaza in collaborazione con i registi sardi.

Si muove la città è un festival pensato per far rivivere lo spirito della primavera cagliaritana”, ha spiegato il direttore artistico Massimiliano Medda, “coinvolgendo artisti locali e creando occasioni di incontro e partecipazione nei vari quartieri”.

Anche la presidente della commissione Cultura Marta Mereu ha voluto rimarcare il valore dell’iniziativa: “Un’offerta culturale così ampia dimostra il dinamismo culturale della nostra città, che va sostenuto, promosso e valorizzato”.

About Giovanni Ruggiu

Studente di Comunicazione, appassionato di produzione multimediale nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

Controlla anche

Andrea Cigni al Teatro Lirico di Cagliari: la sua nuova visione

Andrea Cigni è il nuovo sovrintendente e direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari. Classe …