Peter Cameron a Éntula: due incontri in Sardegna

Lo scrittore americano presenta a Sassari e Cagliari la raccolta “Che cosa fa la gente tutto il giorno?”, per la prima volta nell’Isola grazie al festival Éntula organizzato da Lìberos, un autore cult tra malinconia e quotidiano

Il 25 e il 27 giugno 2025 segnano due date speciali per gli amanti della letteratura contemporanea in Sardegna. Lo scrittore statunitense Peter Cameron, autore di culto della narrativa internazionale, approda per la prima volta nell’Isola nell’ambito del festival Éntula, organizzato dall’associazione culturale Lìberos. L’occasione è la presentazione della sua più recente raccolta di racconti, intitolata Che cosa fa la gente tutto il giorno?, pubblicata in Italia da Adelphi.

L’opera esplora con delicatezza e profondità il mondo dell’ordinario: vite silenziose, incomprensioni familiari, solitudini irrisolte, piccoli gesti che rivelano abissi emotivi. Cameron, già autore di romanzi diventati bestseller come Un giorno questo dolore ti sarà utile, si muove con sicurezza in un territorio dove l’emozione nasce dalla sospensione, dove ogni frase si carica di un senso quasi tangibile di fragilità umana. I racconti, tutti diversi tra loro per ambientazione e tono, costruiscono un mosaico discreto ma potente della condizione umana.

Incontri a Sassari e Cagliari: l’intimità della letteratura condivisa

Il primo appuntamento è in programma a Sassari, martedì 25 giugno, alle ore 19 presso il Padiglione Tavolara. Cameron dialogherà con lo scrittore Alessandro De Roma, con traduzione consecutiva a cura dell’interprete Genziana Lay. Il secondo incontro si terrà a Cagliari, giovedì 27 giugno, alle ore 20 all’Auditorium del Conservatorio Pierluigi da Palestrina, dove l’autore converserà con Michele Biccone, con interpretazione a cura di Rosella Zoccheddu. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata su Eventbrite.

L’iniziativa è resa possibile dalla rete culturale attivata da Lìberos, con la collaborazione del festival Ligghjendi di Santa Teresa Gallura, delle librerie Ubik e Mieleamaro, della casa editrice Adelphi, e del supporto di enti locali e sponsor privati. Il progetto riflette l’impegno costante verso una cultura accessibile e condivisa, capace di attrarre lettori e lettrici di ogni età intorno a storie che parlano dell’essenziale, dell’invisibile, del quotidiano.

Peter Cameron e l’arte di svelare l’invisibile

Cameron è nato nel 1959 nel New Jersey. Ha pubblicato racconti sul New Yorker e romanzi tradotti in tutto il mondo. Con uno stile essenziale, intimo e preciso, ha saputo raccontare la complessità dell’animo umano senza ricorrere a trame rumorose. Il suo talento consiste nel mettere a fuoco dettagli minimi per rivelare emozioni universali: dalla paura della solitudine al bisogno di essere ascoltati, dalla difficoltà nel comunicare all’inaspettata bellezza di un gesto gentile.

La sua ultima raccolta, Che cosa fa la gente tutto il giorno?, dimostra ancora una volta la capacità dello scrittore di raccontare la vita in punta di piedi. E chi avrà modo di partecipare agli incontri sardi, potrà vivere questo viaggio letterario insieme all’autore, in un dialogo che va oltre le pagine.


 

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com