Dal 25 giugno al 5 settembre, il festival ideato dal Club Jane Austen celebra la decima edizione con una speciale anteprima estiva: nove eventi in Sardegna tra libri, luoghi simbolici e l’omaggio ai 250 anni dalla nascita della celebre scrittrice britannica
Dal 25 giugno al 5 settembre, Dicembre Letterario torna con un’edizione speciale che anticipa l’autunno e trasforma l’estate in un viaggio tra parole e paesaggi. Il Festival curato dal Club Jane Austen festeggia dieci anni di attività culturale e omaggia i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, autrice centrale nella storia della letteratura europea. Il programma, articolato in nove appuntamenti, coinvolge luoghi simbolici della Sardegna – da Cagliari a Nuoro, da Sassari a Villacidro – con incontri, spettacoli e letture che incarnano il tema guida dell’edizione: “Abitare i libri, abitare i luoghi, abitare il tempo.”
Il Festival sceglie di interpretare la letteratura come spazio abitabile, in grado di raccontare l’identità di un territorio e di chi lo attraversa. Ogni evento si radica in un luogo pensato per amplificare il senso della narrazione: chiese, piazze, teatri e scorci della memoria collettiva diventano protagonisti insieme ai libri.
Narratori, protagoniste e visioni femminili per costruire un’estate letteraria diffusa
L’inaugurazione avverrà il 25 giugno a Villacidro con Enrico Pandiani e il suo romanzo Rimorsi, mentre il giorno successivo sarà la giornalista Maria Francesca Chiappe a presentare il suo “Uguale per tutti” a Ussaramanna. A seguire, il 5 luglio a Sassari, arriverà la poetessa e autrice Maria Grazia Calandrone, con un incontro atteso per intensità e contenuto.
Il momento più atteso a Cagliari sarà lo spettacolo teatrale “Sei per Austen” – in programma il 13 luglio al Teatro Doglio – con la regia di Giuditta Sireus, direttrice artistica della rassegna. Si tratta di un omaggio alla grande scrittrice inglese, figura ispiratrice del Club, e di una riflessione drammatica sull’attualità della sua opera.
Il cartellone prosegue con Bibbiana Cau a Baradili il 17 luglio e Alessia Gazzola in doppia data (Sanluri e Cagliari, 18 e 19 luglio). A Galtellì, la scrittrice Marilù Oliva sarà protagonista con La Bibbia raccontata dalle donne, ambientata nella chiesa di San Pietro. Chiudono il calendario Piergiorgio Pulixi a Nuoro il 27 agosto e Maria Pierri il 5 settembre, sempre a Nuoro, con Gotico Salentino.
Un festival che fa dialogare comunità e narrazioni nei luoghi della memoria
“Entrare nei libri e farli diventare parte essenziale di un luogo”: con queste parole Giuditta Sireus sintetizza la visione che guida il Festival. Ogni presentazione avviene in spazi coerenti con le storie narrate, generando una relazione profonda tra testo e territorio. Dalla chiesa affrescata di Galtellì alla festa patronale di Baradili, ogni appuntamento intreccia cultura e radici locali.
Il Festival intende proporre un’offerta diversificata che attraversa generi letterari, protagoniste femminili e voci contemporanee, con un’attenzione speciale all’identità, alla memoria e alla trasformazione culturale. Eventi a ingresso gratuito e su prenotazione alternano iniziative con biglietti a pagamento, sostenute dalla Fondazione di Sardegna e dai Comuni coinvolti.
Con questa decima edizione, Dicembre Letterario si conferma un osservatorio letterario dinamico capace di connettere pubblico, autori e paesaggi umani, rendendo la Sardegna un crocevia ideale per chi crede nel potere dei libri di trasformare il mondo. Per partecipare e scoprire tutti i dettagli, si può consultare il sito ufficiale del Club Jane Austen Sardegna o i canali social dedicati.