Settimana ricca di cultura alla Mediateca del Mediterraneo

Dal 23 al 29 giugno, la Mediateca del Mediterraneo di Cagliari si anima con un fitto calendario di iniziative culturali, artistiche e sociali. In programma incontri, letture, laboratori e tre mostre imperdibili, che raccontano la storia, l’identità e la memoria collettiva della Sardegna. Un’opportunità per cittadini, studenti e turisti di immergersi in un’esperienza culturale ricca e stimolante, nel cuore del capoluogo sardo.

La Mediateca del Mediterraneo (Mem) si conferma ancora una volta centro pulsante della vita culturale di Cagliari. La settimana dal 23 al 29 giugno 2025 propone un ricco ventaglio di eventi che spaziano tra cultura, impegno sociale e arte.

Lunedì 23 giugno si apre con la consegna degli attestati da parte dell’Associazione Intercultura ODV per l’anno scolastico 2025/2026. Un momento importante per i giovani coinvolti nei progetti di scambio culturale.

Martedì 24 giugno è dedicato ai Servizi Sociali, che terranno una riunione interna, mentre mercoledì 25 sarà il turno della lettura condivisa con il gruppo “Un libro insieme”, affiancato dal Laboratorio di Ecologia urbana nella Cineteca al piano terra.

Giovedì 26 si preannuncia intenso: nel pomeriggio si terrà un convegno sul Canile comunale, e a seguire la presentazione del libro “Apologia degli studi classici”, un’occasione per riflettere sul valore dell’istruzione umanistica.

Il venerdì si chiude con il congresso annuale dei soci AISM, un evento importante per sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla.

Oltre agli appuntamenti, alla Mem si potranno visitare tre mostre di grande interesse:

  • “L’Anima di Pietra: Storie Nuragiche”, un percorso visivo e narrativo alla scoperta della civiltà nuragica, visitabile fino al 30 giugno.
  • “Installazioni di Storia”, dedicata ai più giovani, che propone un viaggio creativo attraverso le epoche, aperta fino al 28 giugno.
  • “La Sardegna e la Liberazione: 1945-2025”, mostra tematica che celebra 80 anni di storia isolana, memoria e libertà, visitabile anch’essa fino al 30 giugno.

La Mem di Cagliari si conferma così come un punto di riferimento per la vita culturale cittadina, offrendo un programma accessibile e variegato, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Integratori alimentari: l’80% degli italiani li usa per stare meglio

Una nuova indagine rivela che oltre 8 italiani su 10 fanno uso regolare di integratori …