Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

Nel primo fine settimana d’estate l’afa intensa e il caldo africano lasceranno spazio a temperature più miti: il bollettino ministeriale conferma un generale miglioramento nelle principali città italiane.

Con l’arrivo dell’estate astronomica – il solstizio d’estate è caduto alle 4:42 di sabato 21 giugno – anche il clima e il caldo sembrano dare un piccolo segnale di tregua. Dopo giorni segnati da ondate di calore e temperature elevate, il primo weekend della nuova stagione promette un po’ di sollievo, almeno temporaneamente. Il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, aggiornato venerdì, indicava livelli di rischio 2 (bollino arancione) in città come Bolzano, Brescia, Perugia e Roma. Tuttavia, nel fine settimana la situazione è destinata a migliorare, con temperature più clementi e meno rischio per la popolazione.

Sabato 21 giugno sono previste solo allerte gialle (livello 1) per dieci città, tra cui Firenze, Frosinone, Napoli, Latina, Roma e Viterbo. Domenica 22 giugno, la giornata più fresca del weekend, il numero si riduce a tre: Bolzano, Perugia e Roma. Il resto del Paese potrà godere di un ritorno al bollino verde, sinonimo di rischio zero.

Nonostante la diminuzione delle temperature, resta alta l’attenzione in alcune aree. La Regione Lombardia ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali, attiva dalla mezzanotte, con particolare attenzione alle aree soggette a esondazioni e ai sottopassi. Il Comune di Milano raccomanda prudenza, soprattutto in prossimità dei fiumi.

Intanto, da lunedì 23 giugno torna attivo il numero verde 1500, gestito dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Inail. Il servizio, gratuito e attivo dal lunedì al venerdì (ore 9-17), fornisce informazioni utili per proteggersi dal caldo, con particolare attenzione a persone fragili, lavoratori esposti e famiglie. Il 1500 rientra nel più ampio Piano Caldo Estate 2025, operativo già da fine maggio, che include la sorveglianza della mortalità giornaliera e degli accessi in pronto soccorso, strumenti fondamentali per prevenire emergenze sanitarie.

About Giovanni Ruggiu

Studente di Comunicazione, appassionato di produzione multimediale nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

Controlla anche

Caldo afoso e temperature più alte: in arrivo la svolta meteo estiva

Le temperature aumentano rapidamente in tutta Italia, con punte fino a 36°C: arriva la prima …