Cala D’Ambra Music Festival 2025: l’omaggio a Gabriella Ferri

Il 28 giugno alle 19 sulla Terrazza L’Esagono, ingresso gratuito: un evento che celebra la musica italiana, la voce e il talento di Gabriella Ferri, tra tradizione, cultura pop e suggestioni mediterranee.

Un concerto gratuito sulla terrazza con vista mare

Giovedì 28 giugno 2025, alle ore 19.00, la Terrazza de L’Esagono ospiterà un appuntamento imperdibile: “Fior de Limone”, omaggio a Gabriella Ferri, un tributo in chiave acustica e poetica. In sintesi, un evento che unisce la musica popolare italiana, la voce e il sentimento facendosi interprete del grande repertorio della cantautrice romana.

Perché un tributo a Gabriella Ferri

Gabriella Ferri, nata a Roma nel 1942 e scomparsa nel 2004, è stata una delle voci più intense e autentiche della canzone italiana . Il progetto “Fior de Limone”, nato da un’esplorazione della musica popolare, vuole far emergere le sfumature folk, l’anima romanesca, l’energia sudamericana e le sperimentazioni linguistiche che hanno caratterizzato la sua carriera. In questo contesto, il concerto diventa una riflessione sul dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Artisti in scena e atmosfera

Lo spettacolo vedrà sul palco tre interpreti: Silvia Pilia (voce), Carlo Doneddu (chitarra) e Federico Marras Perantoni (chitarra e voce), accompagnati da Andrea Lubino alla batteria e percussioni. A causa del taglio minimalista, l’evento si caratterizzerà per un’atmosfera intima e raffinata, ideale per apprezzare le tessiture vocali e strumentali del repertorio.

Continuano le serate musicali sul mare

Il tributo rientra all’interno del Cala D’Ambra Music Festival, una rassegna estiva organizzata dall’Associazione culturale “La Jacia” con direzione artistica di Carlo Sezzi. In sintesi, da giugno a settembre la terrazza vista mare de L’Esagono ospita concerti gratuiti, spaziando dal blues al jazz, dalla musica d’autore ai tributi d’autore. Tuttavia, ogni serata è pensata per offrire un’esperienza diversa, sempre con lo sfondo magico di Cala D’Ambra.

Un evento inclusivo e accessibile

Il concerto è ad ingresso gratuito, perciò è un’occasione imperdibile per residenti e turisti. Però, i posti sono limitati, dunque è consigliata una prenotazione o l’arrivo anticipato per garantirsi un posto in terrazza.

In conclusione: tradizione pop incontra il mare

In sintesi, “Fior de Limone” al Cala D’Ambra Music Festival non è solo un concerto tributo, ma un’esperienza culturale che mette in relazione la tradizione italiana con il contesto naturale della Sardegna. Perché la musica popolare, quando è ben curata, sa creare ponti tra generazioni, territori e sensazioni.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Baz in Senato per “L’arte della Pace”: la musica diventa speranza

Presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato si è svolta “L’arte della Pace”, una …