Al via Silent Sardinia Festival VII edizione dal 26 giugno 2025

Silent Sardinia Festival 2025: tre giorni di musica, ecologia e inclusione tra Gallura e Nurra. Un evento multidisciplinare e a basso impatto ambientale che unisce le nuove generazioni nel segno della creatività, del rispetto per l’ambiente e dell’intrattenimento consapevole

Silent Sardinia Festival 2025: tre giorni tra arte, musica e sostenibilità in Sardegna

Dal 26 al 28 giugno 2025, torna il Silent Sardinia Festival, giunto alla VII edizione. Un evento che coniuga musica, ecologia e inclusione sociale attraverso un format multidisciplinare e a basso impatto ambientale. Per tre giorni, le località di Palau e Cannigione ospiteranno spettacoli, laboratori e performance immersi nella natura e nel rispetto del territorio.

Due location per un festival sostenibile

Il festival prenderà il via il 26 giugno a Rupis Portopollo (Palau), per poi proseguire il 27 e 28 giugno al Villaggio Tancamanna (Cannigione), in provincia di Sassari. Le attività si svolgeranno in modalità silent, con l’uso di cuffie wireless. Questa scelta consente un’esperienza immersiva, priva di inquinamento acustico e rispettosa del paesaggio.

Il basso impatto ambientale è il filo conduttore dell’iniziativa. Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente, seguendo eventi culturali, musicali e formativi in un contesto naturale e protetto. L’obiettivo è ridurre l’impronta ecologica e promuovere pratiche sostenibili, senza rinunciare alla qualità artistica.

Creatività, giovani e inclusione

Il Silent Sardinia Festival pone particolare attenzione ai giovani e alla creatività emergente. Il programma prevede workshop, installazioni, laboratori e talk aperti a tutte le fasce d’età. L’inclusione è uno dei pilastri dell’evento: l’accessibilità, i linguaggi semplici e la partecipazione attiva sono al centro della proposta.

Inoltre, il festival intende creare connessioni tra comunità locali, artisti e pubblico, stimolando riflessioni su temi ambientali e sociali. Un’occasione per sperimentare nuove forme di intrattenimento, in armonia con l’ambiente e con le persone.

Un progetto firmato Roerso Mondo ETS

La direzione artistica è affidata a Roerso Mondo ETS, realtà impegnata nella produzione culturale sostenibile. L’associazione lavora da anni per valorizzare il territorio attraverso la cultura, promuovendo eventi a impatto ridotto e dal forte valore sociale.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale:
www.silentsardiniafestival.it
Foto e comunicato stampa:
www.roersomondo.it/blog/al-via-silent-sardinia-festival-vii-edizione-26-28-giugno

About David Paradells Martínez

Studente presso l’Universitat Jaume I, interessato ai media, alla cultura e alla produzione radiofonica. Partecipando al progetto di UniRadio per sviluppare esperienza nella comunicazione e nel lavoro di squadra.