Sere FAI d’Estate 2025: esperienze sotto le stelle nei luoghi più belli d’Italia

Il FAI presenta le Sere d’Estate 2025: arte, natura e gusto sotto le stelle

Da fine giugno a inizio settembre 2025, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS lancia un’estate ricca di eventi, cultura e natura. Tornano le attesissime Sere FAI d’Estate, con quasi 400 iniziative in programma nei 30 Beni della Fondazione distribuiti in 14 regioni italiane.

Le aperture serali straordinarie offrono un’occasione unica per visitare i luoghi FAI in un’atmosfera suggestiva, tra concerti, cinema all’aperto, picnic e astronomia. Le attività si svolgeranno dal tramonto fino a mezzanotte, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del nostro Paese.

Un viaggio tra stelle, suoni e sapori nei Beni FAI

Durante le serate estive, sarà possibile vivere esperienze immersive, tra visite guidate al chiaro di luna, spettacoli sotto le stelle, letture poetiche, ma anche trekking serali, lezioni di astronomia e cene a lume di candela. Ogni bene racconterà la sua storia con attività pensate per tutti i pubblici, con un’attenzione speciale alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti locali.

Dalla Salina alla tavola: un’esperienza sensoriale ad Assemini

Tra gli eventi in programma, spicca l’appuntamento di sabato 21 giugno alle Saline Conti Vecchi di Assemini (CA). Dopo l’ultimo tour in trenino tra le vasche di sale, i visitatori potranno partecipare a “Dalla Salina alla tavola”, uno speciale show cooking con degustazione curato da Slow Food Cagliari.

Protagonista della serata sarà la “Simbua fritta cun lissa”, un piatto tradizionale sardo che unisce la polenta tipica del Campidano con il muggine, pesce povero ma ricco di gusto. La preparazione sarà affidata al cuoco Patrizio Perra, che accompagnerà i presenti in un viaggio nei sapori autentici della laguna.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale www.serefai.it, con tutte le informazioni per partecipare alle serate nei Beni FAI di tutta Italia.

Le Sere FAI d’Estate 2025 sono l’occasione perfetta per riscoprire il territorio in chiave emozionale, tra cultura, natura e convivialità.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Estate rovente: tutta Italia sotto il caldo torrido, ma è bollino verde

Nonostante temperature elevate in tutta Italia, il Ministero della Salute ha diramato il bollino verde. …