Cagliari saluta Il Grande Teatro dei Piccoli con due spettacoli emozionanti a Sa Manifattura
Oggi, domenica 22 giugno, si chiude a Cagliari Il Grande Teatro dei Piccoli, rassegna dedicata all’infanzia e alle famiglie. L’evento, ideato dalla compagnia Is Mascareddas con direzione artistica di Donatella Pau, ha animato gli spazi di Sa Manifattura per quattro giorni all’insegna di teatro, arte e gioco condiviso.
La serata finale promette momenti di grande suggestione. Alle 18:00 Serena di Blasio e il suo delicato spettacolo Io sono B, un lavoro di teatro da tavolo pensato per grandi e piccoli. La storia di un bambino costretto dalla società a nascondere sogni e desideri e che da adulto, tenta un’impresa che lo porta a sfidare sé stesso. Con una narrazione poetica, Di Blasio affronta temi universali come crescita, accettazione e libertà.
Successivamente, alle 19:30, saranno Is Mascareddas a concludere la rassegna con A&C – Anima e Cuore, omaggio simbolico al mestiere del burattinaio. Questo spettacolo celebra i quarant’anni di attività della compagnia, mettendo in scena il misterioso passaggio dell’anima nell’oggetto, che diventa corpo e voce. La regia è firmata da Tonino Murru e Donatella Pau, colonne portanti del teatro di animazione sardo.
Tuttavia, il programma non si limita agli spettacoli: dalle 18:45, Claudio e Consuelo porteranno in scena La cucina errante, performance itinerante tra cibo, musica e comicità. Inoltre, si potrà partecipare al laboratorio Zampone e Zampacce per costruire una buffa zampa orchesca, e cimentarsi con i giochi in legno artigianali dell’associazione Lughenè.
Per concludere in dolcezza, gli sponsor Arborea, Liki e Fratelli Cellino offriranno a tutti una gustosa merenda con yogurt, latte al cacao e snack tradizionali.
I biglietti sono disponibili allo Spazio TAB – Sa Manifattura (Viale Regina Margherita 33, Cagliari). Intero: €6, Ridotto: €3 (gruppi di 4), due spettacoli nella stessa serata: €10.
Il festival è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni Culturali e del Comune di Cagliari, in collaborazione con Sardegna Ricerche.