Elmas in Festa 2025: sei mesi di cultura, musica, natura e identità

Elmas in Festa 2025: sei mesi di eventi per una comunità viva e aperta

Domenica 22 giugno prende il via la seconda edizione di Elmas in Festa, un grande progetto culturale che durerà fino a dicembre. La rassegna, promossa dal Comune di Elmas con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, coinvolge associazioni locali come Pro Loco Elmas e Circolo Acli.

Dopo il successo del 2024, che ha attirato pubblico da tutta la Sardegna, Elmas rilancia con un programma ancora più ricco. «Elmas in Festa – dichiara la sindaca Maria Laura Orrù – è uno specchio del nostro territorio e della sua energia culturale e sociale». Un’iniziativa pensata per valorizzare luoghi, persone e relazioni.

Il cartellone 2025 è suddiviso in vari filoni: musica, teatro, cabaret, letteratura, tradizioni popolari, sport, attività per bambini, ambiente e spiritualità. Tra i punti forti c’è il Festival della Laguna, rassegna estiva che accende la zona di Giliacquas, tra eventi e riflessioni ambientali.

Infatti, il Festival della Laguna si apre proprio il 22 giugno con lo spettacolo di danza Magica è la Notte. Il 24 giugno sarà dedicato alla cultura e alla memoria, con la presentazione del libro “Istella mea” di Ciriaco Offeddu e un omaggio a Maria Carta con Piero Marras, Manuela Mameli e altri artisti.

A luglio spazio a cabaret, spettacoli teatrali e musica popolare. Da Gabriele Cossu a Pino e gli Anticorpi, da Abaco Teatro a Emanuele Garau, passando per giochi d’acqua e laboratori per i più piccoli.

Agosto si accende con il Festival Internazionale del Folklore, il concerto dei Non Soul Funky e i festeggiamenti in onore di San Sebastiano. A settembre, la biciclettata Sa die de sa reconoscenzia e un weekend di eventi naturalistici e musicali chiuderanno il Festival della Laguna.

A ottobre, il quiz-show Dott. Why porterà al Teatro Maria Carta una serata di cultura e divertimento per tutte le età. A dicembre, Premio Laguna, concerti natalizi e Mercatini di Natale chiuderanno un anno all’insegna della partecipazione.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …