Giovani promesse della vela in gara a Cagliari

Le acque del quartiere Sant’Elia a Cagliari ospitano la quarta tappa del circuito nazionale giovanile di vela. Due prove completate nella prima giornata, nonostante il vento incerto e le condizioni meteo variabili.

È ufficialmente iniziata a Cagliari la quarta tappa della Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, una delle competizioni giovanili più attese del panorama velico italiano. L’evento, organizzato dalla Società Canottieri Ichnusa, si svolge con il supporto della Federazione Italiana Vela – III Zona Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, e in collaborazione con le classi OpenSkiff Italia e RS Aero Italia.

Vento instabile ma due prove completate: la prima giornata in acqua

Le regate si sono aperte con vento da sud a 180°, inizialmente stabile tra gli 8 e i 10 nodi. Tuttavia, a causa della formazione improvvisa di una grossa nube e della minaccia di pioggia, il vento è calato rapidamente. Nonostante ciò, il Comitato di Regata è riuscito a portare a termine due prove per tutte le categorie, con una riduzione del percorso per la flotta Under 13.

In sintesi, una prima giornata impegnativa ma comunque positiva, che ha dato già qualche indicazione sulle forze in campo.

I primi leader: Saracino e Yasnolobov dominano tra gli OpenSkiff

Nella categoria OpenSkiff Under 13, guida la classifica provvisoria Giuseppe Saracino (Ondabuena ASD), seguito da Gabriele Lizzulli (CV Argentario) e Virna Di Gerlando (CV Marsala), prima anche nella classifica femminile.

Tra gli Under 17, è partito forte Sviatoslav Yasnolobov (Club Nautico Rimini), autore di una doppia vittoria. Alle sue spalle Leonardo Viaro e Aurora Milanese, entrambi del Circolo Vela Arco; quest’ultima è attualmente la migliore tra le ragazze.

RS Aero: bene Sussarello e Carboni nelle prime prove

Grande partecipazione anche per la classe RS Aero, sempre più centrale nel panorama della vela giovanile italiana. Al comando della RS Aero 5 c’è Alice Sussarello (LNI Sulcis), mentre nella RS Aero 6 guida Andrea Carboni (Veliamoci, Oristano). Tuttavia, sarà necessario disputare più prove nei prossimi giorni per consolidare le classifiche provvisorie.

Perciò, il weekend sarà decisivo per determinare i vincitori della tappa, con attese condizioni meteo più stabili che potrebbero favorire lo svolgimento di tutte le prove in programma.

Un fine settimana decisivo per la vela giovanile italiana

La manifestazione proseguirà durante il fine settimana, con grande attesa per il confronto tra i migliori giovani talenti della vela nazionale. Oltre alla componente agonistica, l’evento rappresenta un’opportunità di crescita, confronto e promozione dei valori dello sport tra le nuove generazioni.

In conclusione, Cagliari si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la vela giovanile in Italia, grazie a un’organizzazione attenta e a un contesto naturale ideale per la pratica sportiva.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Il Venerdì Bianco accende l’estate di Cagliari

Cagliari celebra l’estate con tre serate all’insegna della cultura, dello shopping, della musica e della …