Due spettacoli e tanti laboratori tra tradizione, ironia e fiabe riscritte al femminile. A Sa Manifattura a Cagliari, un nuovo appuntamento con la rassegna teatrale per bambini e famiglie.
Prosegue sabato 21 giugno a Cagliari, negli spazi di Sa Manifattura, la rassegna Il Grande Teatro dei Piccoli, curata dalla compagnia Is Mascareddas con la direzione artistica di Donatella Pau. La giornata, a ingresso libero, propone due spettacoli originali che fondono il teatro di narrazione con fiabe della tradizione romagnola e yiddish, offrendo a bambini, bambine e famiglie un’occasione di incontro tra linguaggi artistici e culture popolari.
“Scarpe” porta in scena l’ironia delle fiabe yiddish
Alle ore 18 Serena di Blasio, attrice della storica compagnia CTA di Gorizia, porta in scena lo spettacolo Scarpe, un viaggio teatrale ispirato a due celebri racconti della tradizione yiddish. Le storie prendono vita tra risate e riflessioni grazie alle narrazioni tratte da Isaac Bashevi Singer e Ben Zimet. Ambientate nel villaggio immaginario di Khelm, noto per l’umorismo surreale e la “stupidità geniale” dei suoi abitanti, le storie danno voce a personaggi divertenti e situazioni paradossali, con protagoniste le scarpe come oggetti narranti.
“Aspetta mo’”: fiabe romagnole riscritte in chiave femminile
Alle 19:30, spazio alla narrazione romagnola con Vladimiro Strinati e il suo spettacolo Aspetta mo’, in cui fiabe tradizionali vengono reinterpretate per mettere in luce il coraggio e l’intelligenza delle protagoniste femminili. I racconti di Panciasfonda, Barbablù e La Marietta di Legno diventano occasione per sovvertire i ruoli tipici delle fiabe. Le eroine affrontano orchi buongustai, uomini crudeli e principi distratti con spirito pratico e ironia.
Laboratori creativi e giochi per tutta la famiglia
Il pomeriggio teatrale sarà arricchito da attività laboratoriali e giochi tradizionali. I bambini potranno partecipare a Babbo’orcu di plastilina, laboratorio ispirato alla figura del Babborcu sardo, condotto da Monica Tronci, e a Zampone e Zampacce, curato da Is Mascareddas, dove si costruirà una “zampa orchesca”. Lo spazio di gioco sarà animato anche dai giochi di legno costruiti dall’associazione Lughenè, artigiani del gioco in Sardegna.
Merenda e convivialità con i sapori del territorio
Durante la serata saranno offerte degustazioni gratuite grazie alla collaborazione con sponsor locali. I partecipanti potranno assaggiare merende genuine come yogurt, latte al cacao e snack sardi come il carasau, proposti da Arborea, Liki e Fratelli Cellino. Un’occasione per unire cultura, gioco e convivialità in un contesto accogliente e partecipativo.