Un patto per la Sardegna: l’incontro finale online l’8 luglio

Il percorso “Un Patto per la Sardegna” si avvia alla sua fase conclusiva, segnando un’importante tappa nel processo di collaborazione tra amministrazioni locali, esperti e cittadini attivi. Questo progetto, promosso da Farmacia Politica con il supporto tecnico di Poliste Società Benefit e il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, ha visto una serie di eventi e incontri destinati a costruire pratiche di governance condivisa sui beni comuni.

Un percorso che ha coinvolto l’intera Sardegna

Il cammino verso il 8 luglio 2025 è stato caratterizzato da momenti di approfondimento e confronto in diverse località della Sardegna. Dopo l’evento regionale di Cagliari del 9 aprile, sono seguiti gli incontri territoriali ad Alghero e Marrubiu, tenutisi il 9 e 16 giugno. Questi eventi sono stati fondamentali per raccogliere le conoscenze e i contributi provenienti dai vari territori, creando così una rete di idee e pratiche utili per la valorizzazione dei beni comuni. In particolare, il confronto con esperti e amministratori ha permesso di rafforzare le competenze delle amministrazioni locali e delle organizzazioni del terzo settore.

L’incontro conclusivo dell’8 luglio: un’opportunità di confronto e crescita

Il 8 luglio, dalle 15:30 alle 18:00, il percorso troverà la sua conclusione in un incontro online sulla piattaforma Zoom. Questo incontro sarà un’importante occasione di confronto per tutti i partecipanti, che avranno la possibilità di condividere i risultati dei lavori e le esperienze emerse nei vari incontri. Sarà anche un’opportunità per rafforzare ulteriormente le competenze di chi opera sul territorio, con l’obiettivo di favorire la costruzione di pratiche di governance condivisa, incentrate sulla cura e valorizzazione dei beni comuni.

Partecipa all’incontro e contribuisci al dibattito con le tue idee. L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a dare il proprio contributo alla crescita della Sardegna e a costruire insieme soluzioni per una gestione collettiva e sostenibile dei beni comuni.

Come partecipare

L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi per poter partecipare. Registrarsi è facile: basta cliccare sul link per completare la tua iscrizione.

Iscriviti all’incontro di chiusura dell’8 luglio

Non perdere l’opportunità di far parte di questo importante processo di partecipazione civica!

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Il Venerdì Bianco accende l’estate di Cagliari

Cagliari celebra l’estate con tre serate all’insegna della cultura, dello shopping, della musica e della …