Dal 18 luglio al 25 ottobre 2025, presso il Foro Boario di Oristano, arriva HOPE AROUND. New York Graffiti, una mostra imperdibile che riunisce quaranta opere originali dei grandi maestri del graffiti writing newyorkese. Curata da Fabiola Naldi, storica dell’arte ed esperta di arte urbana, l’esposizione offre uno sguardo inedito e autentico su un movimento artistico che ha rivoluzionato la cultura visiva contemporanea.
Un evento unico nel cuore della Sardegna
Nell’ambito del festival Dromos 2025, che quest’anno porta il tema “Hope. La speranza è una scelta”, la mostra inaugura il cartellone culturale con un’esperienza visiva di grande impatto. Non si tratta solo di un omaggio alla street art, ma di un’occasione rara per esplorare il cuore pulsante della New York degli anni ’70 e ’80 attraverso le opere di artisti iconici come Rammellzee, Futura 2000, Phase 2, Fab 5 Freddy, Lee Quiñones, Toxic, Blade, Crash e molti altri.
L’eredità del graffiti writing
Esposte per la prima volta in assoluto, le opere provengono dalla collezione privata di Pietro Molinas Balata, uno dei massimi esperti italiani di arte urbana. Questi capolavori su tela – alcuni risalenti agli albori del movimento – testimoniano la forza espressiva e il valore culturale di una pratica nata come atto ribelle, capace di trasformarsi in arte riconosciuta a livello internazionale.
Oltre ai graffiti, la mostra include anche fotografie storiche di Martha Cooper, Robert Herman e Sophie Bramly, che ritraggono leggende come Keith Haring, Jean-Michel Basquiat e Dondi White.
Tra vandalismo e arte: un linguaggio visivo che resiste
Nonostante le origini illegali, il graffiti writing ha saputo affermarsi nel tempo come linguaggio estetico originale, influenzando moda, design, musica e arte contemporanea. Il percorso espositivo racconta anche la tensione tra spazio urbano e spazio istituzionale, sollevando interrogativi sull’autenticità, la libertà e il valore dell’arte pubblica.
Info utili
Dove: Foro Boario, Piazza Giorgio Luigi Pintus – Oristano
Quando: 18 luglio – 25 ottobre 2025
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Biglietto: 5 euro
Contatti: info@dromosfestival.it – WhatsApp 3348022237
Sito ufficiale: www.dromosfestival.it