A Cagliari debutta il primo menù certificato Bio

Un progetto del Distretto Sardegna Bio porta nei ristoranti il primo menù certificato biologico. Un passo importante per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio agroalimentare sardo

Venerdì 20 giugno 2025, a partire dalle ore 10, lo spazio dell’Ex-Mà in via San Lucifero a Cagliari ospiterà la presentazione del primo menù certificato Bio inserito ufficialmente nelle carte dei ristoranti sardi. L’iniziativa, innovativa per l’intero comparto agroalimentare regionale, nasce grazie al lavoro del Distretto Biologico Regionale “Sardegna Bio” e coinvolge attivamente produttori, ristoratori, istituzioni e consumatori. Il progetto verrà lanciato nel contesto del Cagliari International Wine&Food Festival, appuntamento dedicato alla promozione della cultura enogastronomica e alla valorizzazione dei prodotti locali.

Il menù Bio è frutto di un lavoro di filiera che unisce agricoltura sostenibile, cucina consapevole e promozione del territorio. Alla base dell’idea, la volontà di offrire piatti realizzati esclusivamente con ingredienti provenienti da agricoltura biologica certificata, valorizzando le eccellenze sarde nel rispetto dell’ambiente e della salute.


Una rete per il cambiamento sostenibile

L’iniziativa fa parte del progetto Bio in Tour, promosso dal Distretto Sardegna Bio con il contributo della Fondazione di Sardegna, di Coldiretti Cagliari, Campagna Amica e Fipe Confcommercio. Durante la mattinata si terrà anche un convegno dal titolo “Territori e prodotti locali, opportunità per una ristorazione consapevole”, moderato dal presidente del Distretto, Andrea Campurra. Saranno presenti rappresentanti del mondo produttivo e della ristorazione, chiamati a confrontarsi sulle nuove sfide e opportunità legate a una filiera agroalimentare biologica.

Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa c’è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tracciabilità degli ingredienti e sulla necessità di scelte alimentari più etiche e sostenibili. L’inserimento del menù Bio nei ristoranti rappresenta non solo un segnale culturale, ma anche un possibile volano economico per le realtà agricole e artigianali locali.

Il progetto intende anche creare un modello replicabile in altre regioni italiane, partendo dall’idea che la ristorazione consapevole possa incidere concretamente sulle abitudini dei consumatori e sul futuro delle produzioni locali. Un cambiamento possibile solo se sostenuto da una collaborazione attiva tra chi produce, chi cucina e chi consuma.


Cultura del cibo e identità sarda

La nascita di un menù certificato Bio è un traguardo che si inserisce in un percorso più ampio di educazione alimentare e culturale. In Sardegna, dove la biodiversità agricola e la tradizione culinaria rappresentano elementi centrali dell’identità locale, la promozione del biologico assume un valore ancora più profondo. Offrire un piatto che racconti il territorio, attraverso ingredienti sani e certificati, significa anche raccontare una storia di rispetto, consapevolezza e futuro.

L’incontro all’Ex-Mà sarà quindi l’occasione per fare il punto sulla filiera biologica sarda, ma anche per costruire nuove alleanze tra istituzioni, imprenditori e cittadini. Il menù Bio non è solo un’etichetta, ma una dichiarazione di intenti: portare il meglio della Sardegna a tavola, nel segno della qualità e della responsabilità condivisa.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Mirtilli italiani, l’oro blu per il Nord e una sfida della Sardegna

La raccolta in Val di Non parte con entusiasmo, ma anche la Sardegna si afferma …