Francesco Musa racconta i 35 anni di blues a Narcao

unica radio
Unica Radio Podcast
Francesco Musa racconta i 35 anni di blues a Narcao
Loading
/

Nel cuore del Sulcis, un piccolo paese si trasforma ogni anno in una capitale del blues internazionale, grazie a Narcao Blues, il festival più longevo della Sardegna e tra i più importanti d’Italia. Con Francesco Musa, presidente del festival, esploriamo il dietro le quinte di un progetto culturale che da 35 anni unisce musica, comunità e visione.

Oggi parliamo con Francesco Musa, presidente di Narcao Blues, il festival internazionale che da ben 35 anni anima il Sulcis e porta in Sardegna alcuni tra i più grandi nomi del panorama blues mondiale. Un traguardo che rende il festival il più longevo della Sardegna e uno dei più solidi in Italia e in Europa.

“Trentacinque anni fa era un progetto visionario – racconta Musa – oggi è una realtà concreta che continua a crescere. Essere presenti sul territorio con una proposta musicale di qualità ci rende fieri.”

Fin dalla prima edizione, la direzione artistica è curata da Gianni Melis, che ogni anno lavora per portare a Narcao artisti di altissimo livello, spesso provenienti dagli Stati Uniti, che rappresentano circa l’80% del cartellone. Un lavoro che richiede competenze organizzative, spirito di adattamento e, soprattutto, tanta passione.

“Ogni anno cerchiamo di far coincidere i nostri sogni con la realtà del mercato musicale. È un gioco di incastri tra artisti in tour in Europa e le possibilità logistiche della nostra isola.”

Narcao Blues è molto più di un evento musicale: è un’esperienza culturale e sociale, una “finestra sul mondo” per chi vive in Sardegna. È anche un’opportunità per i giovani di scoprire un genere musicale fondativo, come il blues, da cui discendono rock, soul, R&B e molto altro.

“Il pubblico lo definisce un catino rovente – spiega Musa – non solo per il caldo estivo, ma per l’atmosfera intima e coinvolgente della piazza. E per quattro giorni Narcao diventa davvero una piccola New Orleans.”

Il festival coinvolge soprattutto un pubblico adulto, ma non mancano i giovani, molti dei quali cresciuti insieme alla manifestazione. Per incentivare le nuove generazioni, quest’anno i minori di 16 anni entreranno gratuitamente.

Le sfide? Tanti gli ostacoli organizzativi: dai problemi di trasporto agli alti costi logistici legati all’insularità. Ma la qualità artistica non viene mai sacrificata.

Il programma del 2025 si annuncia memorabile, con nomi come Jimmie Vaughan in esclusiva nazionale.

“Chi ama la musica non può mancare. E a chi pensa di non essere appassionato di blues dico: venite almeno una volta. Non lo dimenticherete più.”

About Alice Orioni

Aspirante giornalista curiosa e instancabile, vivo ogni giornata con energia e passione, sempre alla ricerca di storie da raccontare. Amo i concerti, la natura, i viaggi e tutto ciò che mi tiene in movimento. L’aria aperta è il mio elemento, e non c’è niente che mi dia più soddisfazione che riempire il tempo – quel dono prezioso – con esperienze, incontri e progetti che rispecchiano ciò che amo. Credo che ogni dettaglio possa diventare un buon racconto, basta osservarlo con occhi attenti e un taccuino in tasca!

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …