Storia breve delle roulette: dalla scienza al divertimento

Intrattenimento e fortuna, ruote che girane e palline che si fermano: ci sono pochi giochi che possono vantare il livello di iconicità che invece caratterizza la roulette, questo lo sanno più o meno tutti.

Quello che invece è decisamente meno conosciuto è il contesto storico che ha fatto germogliare la roulette, e come invece ha fatto a diventare uno dei punti di riferimento principali per i casinò fisici e online come Winbay casino. All’interno di Roulette77 parliamo di tutto quello che riguarda la roulette e oggi ci concentriamo nel parlare di come la ruota che gira sia diventata uno degli elementi centrali della cultura del gioco d’azzardo, con un approfondimento storico del suo percorso attraverso i secoli e le varianti fino ad arrivare ad esempio alle roulette live che si possono trovare consigliate su rouletteguru.it

Tra scienza e divertimento

Provare a tracciare la storia delle roulette non è facilissimo e ci sono diverse varianti che provano a rintracciare i primi esempi di questo gioco prima del diciassettesimo secolo, senza però potersi appoggiare a fonti solide o sicure. Al momento tanti storici concordano su un singolo punto: probabilmente la vera origine della roulette si ha nel diciassettesimo secolo Francese e per mano di un arcinoto matematico: Blaise Pascal!

L’autore del teorema di Pascal, infatti, stava tentando di creare una macchina che fosse in grado di proporre il movimento perpetuo senza però riuscirci davvero; i suoi prototipi, però, diventarono poi la base tecnica del sistema che attualmente si utilizza all’interno delle roulette fisiche. A fine diciottesimo secolo, nel 1796, a Parigi si iniziò a parlare di roulette come di un gioco presente all’interno delle bische ed è proprio in questo contesto che vediamo la pallina iniziare a girare all’interno della ruota numerata, rimbalzando tra un numero e l’altro.

Rapidamente la roulette diventò uno dei giochi di rilievo tra le classi aristocratiche francesi, sebbene l’attività fosse ancora piuttosto diversa da quella che conosciamo oggi se non per il layout, con numeri che vanno da 0 a 36. Molto rapidamente la roulette si espanse all’interno dei casinò Europei, con grande prevalenza in quelli francesi, dove il gioco trovò una vera e propria seconda casa e diventò un vero e proprio simbolo di lusso e intrattenimento, tanto da diventare una pratica fissa all’interno delle case dei borghesi più abbienti e degli allora nobili.

In questo periodo il gioco subì le sue modifiche più importanti, molte delle quali avrebbero avuto un impatto significativo su tutto quello che riguarda la sua successiva evoluzione.

La nascita delle variazioni

Durante il corso del diciannovesimo secolo, una delle evoluzioni più rilevanti per il gioco avvenne quando i casinò americani introdussero una loro variante della ruota numerata, con un doppio zero che si aggiungeva al singolo zero. Questa variazione venne ad aumentare il vantaggio del banco a scapito delle probabilità di vincita per i giocatori. Tale variante divenne quella prevalente all’interno degli stati uniti, mentre in Europa divenne prevalente la variante francese con la rimozione di una particolare regola chiamata “la partage/en prison”, diventando così la cosidetta “roulette europea” che tutti noi ancora oggi conosciamo.

Di fatto le differenze che intercorrono tra roulette europea e roulette americana si possono enumerare nella seguente maniera:

  • RTP
    • Americana: 94.74%
    • Europea: 97.3%
  • Quantità di numeri:
    • Americana: 37
    • Europea: 36
  • Numero di 0
    • Americana: 2
    • Europea:  1

Come è possibile vedere, quindi, il vantaggio del banco (qui trovate una buona definizione) è tangibile e questo rende la roulette europea molto più favorevole per i giocatori.

Monte Carlo quanto ha influenzato il mondo della roulette europea?

Secondo alcuni storici parte del successo della roulette si deve anche alla presenza del casinò di Monte Carlo all’interno del territorio Europeo. Situato nel principato di Monaco, il casinò di Monte Carlo divenne rapidamente un simbolo reale della mondanità e del lusso continentale, con tanto di roulette presa e utilizzata come gioco simbolo per il casinò.

Nel corso dei decenni Monte Carlo divenne una destinazione per i giocatori danarosi, attirando a sé la nobiltà europea e contribuendo nel trasformare Monte Carlo nel luogo esclusivo che è considerato oggi. Durante il corso del ventesimo secolo il casinò e Monte Carlo continuarono a essere al centro dell’universo europeo del gioco d’azzardo, contribuendo al grande successo della roulette in tutta Europa.

Cosa ha cambiato la modernizzazione del gioco?

Con l’arrivo di internet e la sempre maggiore diffusione dei casinò online, la roulette ha trovato una casa tutta virtuale dove poter serpeggiare e farsi amare, evolvendosi sempre di più grazie alle tantissime varianti che è possibile costruire. L’integrazione della tecnologia ha permesso di espandere la portata del gioco, raggiungendo un numero di giocatori mai così elevato e rendendo le roulette l’elemento centrale di tantissimi casino online.

Tutto questo è iniziato ad avvenire a partire dal 1994, quando con la sempre maggiore popolarità dei casinò online le roulette online sono state sdoganate. 

Roulette online: varianti, interazione e velocità

Le sempre più piattaforme digitali in circolazioni hanno permesso ai provider di costruire una quantità sempre superiore di roulette, con varianti dai moltiplicatori particolari o con le roulette live, dove i giocatori possono interagire con i croupier dal vivo tramite una chat.

Ecco una tabella che raccoglie tutte le principali differenze di caratteristiche tra le roulette normali e le roulette online.

CaratteristicheRoulette tradizionaliRoulette online
AccessibilitàLimitata in base alla propria posizione geograficaDisponibile 24/7
Varietà di giochiDipende dalle dimensioni del casinòGamma molto ampia di proposte, che dipendono dal singolo casinò online
Interazione con gli altri giocatoriDipende dall’atmosfera e dalla socialità del giocatorePossibile nei giochi live attraverso la chat
Tecnologia e innovazioniTecnologicamente limitata, ma intrattenimento garantito dalla possibilità di partecipare a eventi liveCostantemente presente, con anche sistemi di moltiplicatori per premi più ricchi
Velocità di giocoLegata alla gestione manuale della roulette da parte del croupierPotenzialmente rapidissima grazie alle roulette dedicate

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Integratori alimentari: l’80% degli italiani li usa per stare meglio

Una nuova indagine rivela che oltre 8 italiani su 10 fanno uso regolare di integratori …