Stefano Bartolini a Cagliari: felicità, sostenibilità e condivisione

Il 19 giugno alle 20, al Centro di quartiere Mu.Be. di Mulinu Becciu a Cagliari, l’economista Stefano Bartolini presenterà il suo saggio “Ecologia della felicità” (Aboca). L’evento, inserito nel festival Éntula, sarà l’occasione per riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano contribuire a una vita più felice e sostenibile, sia a livello personale sia collettivo. A dialogare con Bartolini sarà Vittorio Pelligra.

Una riflessione su economia, felicità e sostenibilità

Nel libro “Ecologia della felicità”, Bartolini parte da un’analisi critica dell’economia attuale, arricchita da riferimenti storici, per proporre un modello che coniuga benessere personale e rispetto ambientale. Infatti, l’autore sostiene che, contrariamente a quanto spesso si pensa, la riconversione ecologica non necessariamente implica sacrifici e peggioramento della qualità della vita. Anzi, secondo Bartolini, possiamo vivere meglio se puntiamo sulla condivisione anziché sul possesso.

La società odierna tra solitudine e consumismo

Il saggio evidenzia come la società moderna abbia favorito la crescita del consumismo e della competizione, portando a un mondo caratterizzato da solitudine, perdita di senso di comunità e degrado ambientale. Questo perché si è privilegiato l’aumento del potere d’acquisto a discapito delle relazioni umane. Perciò, occorre “decelerare” e ripensare le nostre priorità per tornare a dare valore a ciò che conta davvero: i rapporti sociali e il rispetto per la natura.

Proposte concrete per un cambiamento sostenibile

Bartolini non si limita a una critica, ma indica anche strategie pratiche per ampliare la condivisione e migliorare la qualità della vita. Ad esempio, suggerisce come organizzare le città per ridurre la solitudine, quali metodi educativi adottare nelle scuole per sviluppare relazioni sane, e quali modelli lavorativi favoriscono il benessere nei luoghi di lavoro. Inoltre, propone leggi per contrastare le manipolazioni del marketing, tutto da una prospettiva ecologista equilibrata, né troppo ottimista né catastrofista.

Chi è Stefano Bartolini e il suo impegno sulla felicità

Professore di Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena, Stefano Bartolini è uno studioso di fama internazionale sul tema della felicità nelle società avanzate. Tra le sue pubblicazioni più note c’è il “Manifesto per la felicità” (Feltrinelli), che riflette sul rapporto tra progresso economico e impoverimento delle relazioni umane. Con “Ecologia della felicità”, Bartolini rilancia un invito a riprogettare il mondo dando nuovo valore alle relazioni sociali e a uno stile di vita più sostenibile.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Cultura sotto le stelle a Villasimius, dal 12 luglio

Libri, cinema e teatro al porto turistico di Villasimius con Mastandrea, Morante, Golino e Bruni …