Ad Arbus torna “L’Isola Nuda”2025

Arbus: torna il primo festival dedicato alla nudità sociale e all’arte; tre giorni di cultura, natura e libertà

L’Isola Nuda, primo festival in Italia dedicato al binomio arte e nudità, torna per la sua quarta edizione. Con un appuntamento unico e suggestivo, dal 20 al 22 giugno 2025. Il festival si terrà in forma residenziale nella Costa Verde del Comune di Arbus, nella splendida località di Is Gennas. https://www.unicaradio.it/blog/2025/06/08/lisola-nuda-2025-arte-e-nudita-sulla-costa-verde/

Promosso dalla Compagnia Teatro d’Inverno di Alghero e dall’Associazione Nudiverso. Il festival propone un’esperienza culturale profonda, in sintonia con la natura e i ritmi ancestrali del territorio. Il tema di quest’anno sarà “Il Solstizio d’Estate e il rito del comparatico dei fuochi di San Giovanni”. Celebrando il ciclo della vita e l’equilibrio tra acqua e fuoco, luce e tenebre.

Durante le giornate del festival, i partecipanti potranno prendere parte a incontri, laboratori esperienziali, performance artistiche e momenti di confronto sul tema della nudità sociale come espressione di libertà, connessione e consapevolezza. Gli eventi si svolgeranno presso l’Agriturismo “L’Oasi del Cervo”, sede logistica e campo base dell’iniziativa, dove sarà possibile soggiornare in pensione completa. Tutte le attività potranno essere vissute in nudità facoltativa, nel pieno rispetto della libertà individuale. https://www.sardegnareporter.it/2025/06/torna-lisola-nuda-il-festival-che-promuove-la-nudita-sociale-dal-20-al-22-giugno-ad-arbus/722714/

L’Isola Nuda non è solo un festival, ma un progetto di promozione territoriale e turismo culturale che valorizza le spiagge autorizzate al turismo naturista come Porto Ferro, Baia delle Ninfe, Piscinas e molte altre in Sardegna. Grazie alla L.R. n.16/2017, diversi comuni sardi si stanno aprendo a un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, allungando la stagione turistica e offrendo esperienze autentiche.

Il festival è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Arbus, e si avvale della direzione artistica di Giuseppe Ligios. Un’occasione unica per vivere la Sardegna in modo diverso: libero, consapevole e connesso alla natura.

About Riccardo Melis

Frequento il corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Informazione Web .Ho la passione per il settore del giornalismo e la comunicazione in tutte le sue sfaccettature.

Controlla anche

Mare e Miniere chiude in festa a Portoscuso

Un concerto gratuito chiude i seminari Mare e Miniere, con oltre 150 allievi da tutta …