Il 22 giugno Villanovaforru ospita l’ultimo evento della rassegna Primavera in Marmilla: una giornata tra archeologia, arte, tradizioni sarde, benessere e spettacolo nel Parco Genna Maria.
Domenica 22 giugno 2025, Villanovaforru ospiterà il gran finale di Primavera in Marmilla, la rassegna culturale e turistica promossa dal Consorzio Sa Corona Arrùbia, che ha attraversato il territorio portando con sé eventi, incontri e riscoperta delle radici locali. L’ultimo appuntamento si svolgerà all’interno del suggestivo Parco Archeologico Genna Maria, uno dei gioielli archeologici più rappresentativi della Sardegna centrale.
La giornata sarà dedicata al Solstizio d’Estate, momento di forte significato simbolico che celebra il passaggio alla nuova stagione. Il programma unisce benessere, arte, spiritualità, folklore e scienza, in un mix pensato per attrarre pubblici di tutte le età.
Il sindaco Matteo Mandis ha spiegato come l’evento rappresenti “un saluto simbolico alla primavera” e un omaggio al legame tra territorio, lingua, storia e tradizioni. Dall’alba al tramonto, Villanovaforru offrirà un ricco calendario di attività:
- Estemporanea d’arte nel parco;
- Laboratorio A-bruxa sui riti della notte di San Giovanni;
- Visite guidate in lingua sarda al Nuraghe Genna Maria;
- Saluto al sole e attività legate al benessere;
- Osservazione astronomica al tramonto con accompagnamento musicale di Pierpaolo Vacca.
Come in tutte le tappe della rassegna, anche a Villanovaforru sarà presente il Villaggio Marmilla, uno spazio dedicato agli operatori culturali e turistici, artigiani, produttori locali e stakeholder. Ci sarà anche uno stand del GAL Marmilla e un banco adesioni per il progetto Discover Marmilla, volto a incentivare la promozione integrata del territorio.
La giornata sarà anche un’occasione per valorizzare l’offerta ricettiva locale, con strutture pronte ad accogliere turisti e visitatori curiosi di scoprire l’anima autentica della Marmilla.
Un viaggio nella Sardegna autentica
Dopo le tappe a Turri, Setzu, Pauli Arbarei, Tuili, Villamar, Villanovafranca, Collinas e Genuri, la chiusura a Villanovaforru è l’epilogo ideale di un viaggio fatto di identità, storia e natura. “Primavera in Marmilla” si conferma un esempio virtuoso di turismo culturale diffuso e partecipato, che valorizza la Sardegna interna come destinazione sostenibile e ricca di significato.