Presentazione del progetto Spazio Gilia

Il progetto “Spazio Gilia”: tra iniziative culturali, educative e solidali

L’Associazione Amici di Sardegna, sotto la presidenza del Prof. Roberto Copparoni, è lieta di presentare il progetto “Spazio Gilia”, una nuova iniziativa culturale e sociale finanziata dalla Fondazione di Sardegna. Questo progetto innovativo nasce con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e promuovere il senso di appartenenza nelle comunità di Cagliari, Capoterra, Elmas e Assemini. https://www.unicaradio.it/blog/2023/05/02/progetto-rete-percorsi-sociali-culturali-solidali-a-cagliari/

Innanzitutto, è importante sottolineare che l’iniziativa prende il nome dal compendio lagunare di Santa Gilla, un’area fortemente simbolica per il territorio. In questo contesto, “Spazio Gilia” intende attivare percorsi di crescita culturale, educativa e partecipativa, coinvolgendo giovani, anziani e persone vulnerabili.

Il progetto sarà lanciato ufficialmente attraverso una serie di eventi pubblici, secondo il seguente calendario:

  • Cagliari – Sabato 21 giugno 2025, ore 9:30, presso il MEM – Mediateca del Mediterraneo
  • Capoterra – Lunedì 30 giugno 2025, ore 18:00, presso Villa Melis
  • Elmas – Martedì 15 luglio 2025, ore 16:00, presso il Palazzo Comunale
  • Assemini – data e luogo saranno comunicati a breve

Oltre agli eventi di presentazione, il cuore pulsante del progetto sarà la Biblioteca “Ammiraglio Giacomo Copparoni”, iscritta al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). Questa struttura, dotata di oltre 5.000 volumi, diventerà un punto di riferimento per incontri, laboratori, documentazione e attività culturali aperte al pubblico.

Nel dettaglio, le attività previste includono:

  • Laboratori di cittadinanza attiva e partecipazione civica
  • Programmi educativi realizzati in collaborazione con scuole e CEAS di Capoterra
  • Eventi, mostre, giornate ecologiche e attività sportive non agonistiche
  • Progetti di volontariato, alfabetizzazione digitale, informagiovani e percorsi di Servizio Civile Universale

Inoltre, il progetto si avvale di una rete di partner locali e internazionali, tra cui: Active Zone Outdoor AZO Cipro, Alpi Fashion Magazine, GEA Ambiente e Turismo, Pro Loco di Cagliari, The Islands Malta e Viaggi Solidali. Questa collaborazione garantirà una maggiore qualità e diffusione territoriale delle iniziative.

Di conseguenza, l’obiettivo principale è quello di offrire strumenti concreti per rafforzare le relazioni sociali, valorizzare il patrimonio locale e incoraggiare una partecipazione attiva, inclusiva e sostenibile.

Infine, l’Associazione invita tutta la cittadinanza e la stampa a partecipare e sostenere l’iniziativa. Per confermare la propria presenza, è possibile scrivere a amicidisardegna@tiscali.it o contattare il numero 070 65 18 84.

About Riccardo Melis

Frequento il corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Informazione Web .Ho la passione per il settore del giornalismo e la comunicazione in tutte le sue sfaccettature.

Controlla anche

Scopri le lagune di Cagliari: due giorni di cultura e natura

Visite guidate, storytelling e spettacoli tra Storia e Natura per celebrare le lagune di Cagliari. …