Maturità 2025 in Sardegna: Tutti Pronti per la Prima Prova di Italiano

In Sardegna, oltre 12.000 studenti affrontano la prima prova scritta degli esami di maturità 2025, tra emozione e attesa

Per la maturità in Sardegna sono tutti pronti per la prima prova di Italiano. Questa mattina migliaia di studenti si sono ritrovati davanti alle scuole, intonando insieme la celebre canzone “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti. Un rito che accompagna ogni anno l’inizio degli esami di maturità. https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/maturit%C3%A0-2025-dalla-carta-dindentit%C3%A0-alla-calcolatrice-ecco-cosa-si-pu%C3%B2-portare-e-cosa-%C3%A8-vietato-le-regole/ar-AA1GTjHV?ocid=BingNewsVerp Ma è tempo di andare a letto presto, perché domani è in programma la prima prova scritta. Quella di italiano, uguale per tutti gli studenti d’Italia.

Secondo i dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale della Sardegna, saranno ben 12.378 i candidati coinvolti nelle prove finali. https://www.unicaradio.it/blog/2022/06/21/maturita-in-sardegna-un-esercito-di-quasi-13mila-candidati/ Per garantire il regolare svolgimento degli esami sono state organizzate 395 commissioni: ognuna composta da un presidente e da un totale di 1.320 commissari esterni. Ogni commissione gestisce due classi e comprende, come previsto dalla normativa, tre docenti interni per ciascuna classe.

La distribuzione territoriale dei candidati in Sardegna evidenzia che. La provincia di Cagliari conta il maggior numero di studenti con 5.827 candidati, di cui 116 esterni. Seguono le province di Sassari con 3.912 candidati (111 esterni), Nuoro con 1.561 (14 esterni) e Oristano con 1.078 (15 esterni). Questa distribuzione si riflette anche nel numero delle commissioni e dei docenti esterni. Cagliari ha 186 commissioni con 601 docenti esterni . Sassari 119 commissioni con 408 docenti. Nuoro 57 commissioni con 200 docenti e Oristano 33 commissioni con 111 docenti esterni.

Per quanto riguarda i contenuti della prova, tra i temi più attesi spiccano argomenti legati alla guerra e all’intelligenza artificiale. Due temi di grande attualità che potrebbero caratterizzare il cosiddetto “toto-temi”. Tuttavia, la vera sorpresa potrebbe arrivare proprio dalla varietà e dall’imprevedibilità delle tracce proposte.

Il calendario degli esami prevede che giovedì si svolgeranno le altre prove scritte, specifiche per ogni indirizzo di studio. Successivamente, dopo la correzione degli elaborati, inizieranno gli esami orali, con molte scuole che hanno già pubblicato i rispettivi calendari. Gli orali si protrarranno fino a luglio inoltrato, con la conclusione di questo importante momento formativo

About Riccardo Melis

Frequento il corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Informazione Web .Ho la passione per il settore del giornalismo e la comunicazione in tutte le sue sfaccettature.

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …