Lunedì 9 giugno a Roma, un evento formativo multidisciplinare riunirà esperti per approfondire il ruolo dell’IA, della biologia molecolare e della terapia di precisione nel trattamento del tumore al polmone.
Un evento formativo per il futuro della medicina oncologica
Il 9 giugno 2025, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, si terrà il corso ECM dal titolo “IMPACT: Integrating Molecular Biology, Precision Therapy and AI: Shaping the Future of Lung Cancer Treatment”.
L’incontro si svolgerà nell’aula 810 dell’ottavo piano e riunirà medici, biologi e specialisti per discutere le nuove frontiere nella diagnosi e cura del tumore del polmone.
Focus su IA, biopsia liquida e terapia personalizzata
Il corso ECM ha l’obiettivo di analizzare l’integrazione tra intelligenza artificiale, biopsia tissutale, biopsia liquida e terapia su misura.
L’uso dell’IA nelle fasi di accertamento diagnostico-molecolare precoce consente oggi di interpretare enormi quantità di dati clinici e genomici, migliorando l’accuratezza diagnostica e la scelta terapeutica. Questo approccio rappresenta un’evoluzione concreta verso l’oncologia di precisione.
L’importanza di una visione multidisciplinare
Durante il corso sarà evidenziata la necessità di un confronto costante tra specialisti di vari ambiti: oncologi, anatomopatologi, radiologi, biologi molecolari e bioinformatici. Solo un’analisi integrata e collaborativa dei dati può tradurre le informazioni molecolari in decisioni cliniche realmente efficaci per i pazienti.
In particolare, si discuterà dell’impatto delle mutazioni genetiche rilevate grazie alla biopsia liquida, un esame meno invasivo rispetto a quello tradizionale, e del loro ruolo nella scelta dei farmaci mirati.
Un nuovo paradigma nella cura del tumore al polmone
L’utilizzo combinato di IA e biologia molecolare non solo consente di diagnosticare il tumore in fase più precoce, ma permette anche di personalizzare le terapie, aumentando le possibilità di successo e riducendo gli effetti collaterali.
Il corso offrirà una panoramica aggiornata delle tecnologie disponibili e delle sfide da affrontare nei prossimi anni per rendere l’oncologia sempre più predittiva, preventiva e personalizzata.