Licanìas 2025: libertà, cultura e grandi ospiti a Neoneli

Dal 19 al 22 giugno a Neoneli torna Licanìas: il festival esplora il tema della libertà con incontri, spettacoli, mostre e ospiti internazionali come Irvine Welsh e Sabina Guzzanti.

Dal 19 al 22 giugno, il piccolo borgo di Neoneli, nel cuore del Barigadu, ospita la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi che ogni anno trasforma il paese in un laboratorio culturale a cielo aperto. Promosso dal Comune di Neoneli con la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia, il festival torna con un ricco programma che ruota intorno a una parola chiave: quest’anno è il turno della libertà.

Come spiega Culicchia, la libertà è una parola dalle mille sfaccettature: personale e collettiva, politica e artistica. Licanìas 2025 prova a esplorarla in tutte le sue forme, tra incontri letterari, mostre, concerti, performance teatrali e attività per bambini.

Il cartellone di Licanìas 2025 si distingue per la presenza di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è l’intervento dello scrittore scozzese Irvine Welsh, autore di Trainspotting, che presenterà il suo nuovo romanzo Resolution. A seguire, la satira tagliente di Sabina Guzzanti in uno spettacolo di stand-up comedy intitolato “Liberidì Liberidà”.

Altri protagonisti: il filosofo Paolo Flores d’Arcais, la scrittrice Romana Petri, il reporter Domenico Quirico, la cantante e autrice Saba Anglana, la ricercatrice Ilaria Cazziol, e Claudia Pinelli, figlia dell’anarchico Giuseppe “Pino” Pinelli.

Tanti anche gli autori sardi, come Nicola Muscas, e le riflessioni sulla Sardegna contemporanea, dalla giustizia alla migrazione, dalla memoria storica alla libertà digitale.

Non mancano gli spazi per bambini e ragazzi: letture, laboratori, mostre illustrate e incontri sul linguaggio e la creatività. Un’occasione per coinvolgere anche i più piccoli nel pensiero critico e nella scoperta della libertà espressiva.

Licanìas è gratuito, aperto a tutti e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna. Tutti gli appuntamenti si tengono nel centro storico di Neoneli, tra Casa Cultura, Casa Cherchi, Piazza Barigadu e Piazza Italia. L’intero festival è pensato per essere accessibile, con servizi di interpretariato LIS per i principali incontri.

About Alberto Contini

Appassionato del settore telecomunicazioni e del calcio

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …