La 23ª edizione della rassegna teatrale a Sa Manifattura, tra burattini e spettacoli comici
Domani a Cagliari al via “Il Grande Teatro dei Piccoli”. Una rassegna dedicata a bambini e famiglie, tra spettacoli, giochi e merende. Dal 18 al 22 giugno, la XXIII edizione del festival animerà Sa Manifattura con il tema “mostri” e tanta creatività. https://www.unicaradio.it/blog/2018/12/05/i-burattini-presentano-europa-democrazia-pace-e-liberta-una-mostra-spettacolo-guidata/
Tutto pronto negli spazi di Sa Manifattura, a Cagliari, per l’inizio de Il Grande Teatro dei Piccoli. La rassegna organizzata dalla compagnia Is Mascareddas e dedicata interamente a bambini e famiglie. https://www.sardegnareporter.it/2025/06/domani-a-cagliari-al-via-il-grande-teatro-dei-piccoli/722685/ Quest’anno, in particolare, il festival si sviluppa intorno a un tema affascinante: i mostri. Tra spettacoli teatrali, giochi interattivi e merende creative, la manifestazione promette cinque giornate all’insegna della fantasia e del divertimento condiviso.
A partire da domani, mercoledì 18 giugno, si susseguiranno numerosi appuntamenti pensati per coinvolgere attivamente il giovane pubblico. Alle 17:30, l’inaugurazione sarà affidata all’illustratore Riccardo Atzeni, con il suo Atelier orchesco, dove ritrarrà con ironia la “personalità mostruosa” dei partecipanti. Subito dopo, alle 18, sarà il turno della compagnia piemontese Claudio e Consuelo, con lo spettacolo Fiabirilli, una performance giocosa tra storie, musica dal vivo e gag comiche che utilizzano svariati attrezzi da giocoliere.
Successivamente, alle 19:30, toccherà alla compagnia toscana Pupi di Stac, che porterà in scena per la prima volta in Sardegna Il drago dalle sette teste, una fiaba con burattini in baracca che racconterà le avventure del giovane pescatore Gianni. In particolare, lo spettacolo incanterà i piccoli spettatori con la magia dei pupazzi, la narrazione epica e l’umorismo per tutta la famiglia.
Nel frattempo, tra uno spettacolo e l’altro, ci sarà spazio anche per l’intrattenimento ludico con i Grandi Giochi di Legno dell’associazione Lughené di Cagliari. Inoltre, grazie alla collaborazione con gli sponsor Arborea, Liki e Fratelli Cellino, sarà offerta una merenda a base di yogurt, latte al cacao e snack tipici come il pane carasau.
Il festival animerà le serate cittadine da mercoledì 18 giugno fino a domenica 22 giugno 2025. In particolare, questa edizione ha come tema centrale i mostri, con spettacoli pensati per stimolare l’immaginazione dei più piccoli e far divertire tutta la famiglia. Ogni giornata, infatti, sarà ricca di attività ideate per favorire la creatività e promuovere l’interazione tra generazioni.
Il festival si concluderà il 22 giugno; tuttavia, ogni giornata sarà un’occasione unica per vivere il teatro come esperienza collettiva e coinvolgente. A guidare l’intera rassegna è la direzione artistica di Donatella Pau, mentre l’organizzazione è curata da Is Mascareddas, compagnia storica del panorama teatrale sardo. Il tutto è realizzato in collaborazione con Sardegna Ricerche e con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Ministero per i Beni Culturali e Comune di Cagliari.