Cala D’Ambra Music Festival 2025: musica live al tramonto

Dal 21 giugno al 6 settembre, dodici concerti gratuiti al tramonto, jam session sulla spiaggia e un ricco programma tra gospel, swing, omaggi e tradizioni sarde.

Un’estate di musica, mare e emozioni gratuite a San Teodoro

Il Cala D’Ambra Music Festival 2025 torna con una nuova edizione ricca di musica e atmosfera mozzafiato. Dal 21 giugno al 6 settembre, la terrazza de L’Esagono a Cala d’Ambra ospiterà dodici concerti live a ingresso gratuito, promossi dall’associazione “La Jacia” con il patrocinio del Comune di San Teodoro.

Tra i tramonti dorati e la brezza marina, il pubblico potrà assistere alle esibizioni di alcuni dei migliori artisti della scena musicale sarda, accuratamente selezionati dalla direzione artistica di Carlo Sezzi.

Apertura il 21 giugno con il Movin’on Up Gospel Choir

La rassegna si apre il 21 giugno alle ore 19:00 con l’atteso concerto del Movin’on Up Gospel Choir (MUG Choir) di Olbia, diretto da Pina Muroni. Il coro, nato nel 2016, conta circa 35 elementi tra musicisti e coristi, uniti dalla passione per il gospel e lo spiritual afroamericano. Il loro repertorio, in continua evoluzione, è capace di trasmettere pura energia e profonda spiritualità.

I protagonisti dell’estate musicale

Durante tutta l’estate, infatti, si alterneranno sul palco artisti come Giuliano Rassu, Irene Loche, Francesco Piu, Naima Faraò, Yanara McDonald, Valeria Carboni, Cristian Ferlito, la Bluesunset Band e il Sardinian Swing Quintet. Questo calendario ricco è possibile perché il festival mira a rappresentare la scena musicale sarda in tutta la sua varietà ed eccellenza.

Inoltre, il programma sarà impreziosito da omaggi a Gabriella Ferri e Lucio Dalla, due figure iconiche della musica italiana, scelte non a caso perché capaci di suscitare emozioni condivise da un pubblico trasversale. A causa dell’importanza culturale di questi tributi, la direzione artistica ha riservato loro uno spazio speciale nel cartellone.

Tuttavia, il festival non si limita solo alla musica d’autore: in aggiunta, il 17 luglio sarà interamente dedicato alla musica tradizionale sarda, un aspetto identitario che il festival valorizza con attenzione. Perciò, saliranno sul palco ospiti d’eccezione come Ballade Ballade Bois, il tenore Luisu Ozzanu, il coro L’Aldia e il mini folk di San Teodoro, tutti scelti perché portatori autentici della tradizione locale.

In sintesi, il Cala D’Ambra Music Festival 2025 offrirà un’esperienza completa e coinvolgente, capace di fondere generi diversi e valorizzare il patrimonio musicale dell’isola. Dunque, grazie a un programma così curato, ogni appuntamento sarà un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica tra mare, cultura e emozione.

Novità 2025: “Appuntamento al Blu Notte”

Una delle novità più affascinanti di quest’anno è l’Appuntamento al Blu Notte, una serie di jam session settimanali sulla spiaggia, al chiaro di luna. Ogni lunedì dalle 20:30 alle 22:30, musicisti locali e turisti avranno la possibilità di esibirsi dal vivo, accompagnati da una formazione stabile e con ospiti speciali ogni sera.

Musica al tramonto, tra mare e stelle

I concerti del Cala D’Ambra Music Festival rappresentano un’occasione unica per vivere la musica in un contesto naturale impareggiabile. La spiaggia di Cala D’Ambra si trasforma in una platea naturale, dove il pubblico potrà godersi lo spettacolo dai tavolini o con i piedi nella sabbia, al ritmo della miglior musica dal vivo.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Enrico Inserra a Ciak in Sardegna

Dal set con Gabriele Muccino al ritorno in Sardegna: Enrico Inserra racconta la sua carriera …