Sassari: la musica di Bach suonata da Cipriana Smarandescu

Un evento imperdibile per gli amanti della musica antica: sabato 21 giugno, in occasione della Giornata mondiale della musica, la celebre clavicembalista Cipriana Smarandescu eseguirà a Sassari l’integrale delle “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach. Il concerto, parte del Festival internazionale “Note senza tempo”, si terrà alle ore 19 nella suggestiva cornice della Sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa”.

Un capolavoro raro in una sede d’eccezione

Le “Variazioni Goldberg”, composte tra il 1741 e il 1745, rappresentano uno dei vertici assoluti della produzione bachiana. Costituite da un’aria iniziale seguita da trenta variazioni, l’opera è concepita come un’architettura sonora straordinaria, perché è caratterizzata da simmetrie matematiche, raffinatezze tecniche e un profondo potere espressivo. Inoltre, queste caratteristiche rendono il lavoro unico nel suo genere; infatti, ogni variazione si collega perfettamente alla successiva, creando continuità e coesione.

Però, nonostante la sua complessità strutturale, l’opera mantiene una forte capacità emotiva, che coinvolge l’ascoltatore in modo profondo. In sintesi, questa combinazione di rigore formale e intensità espressiva rende le Variazioni Goldberg un capolavoro insuperabile nella storia della musica barocca.
Questa esecuzione integrale è un’occasione unica per ascoltare uno dei massimi esempi di composizione barocca nella sua forma più autentica, affidata a una delle interpreti più autorevoli del panorama europeo.

Cipriana Smarandescu: talento e rigore

Clavicembalista di origine rumena, Cipriana Smarandescu è una figura di spicco nel panorama internazionale della musica antica. Fondatrice dell’ensemble Dolci Accenti, ha studiato con maestri come Ton Koopman, Andreas Staier e Pierre Hantaï. Però, è soprattutto grazie a queste esperienze formative che ha potuto affinare un approccio musicale molto personale.

Inoltre, è vincitrice di numerosi concorsi e, a causa della sua tecnica e sensibilità interpretativa, ha inciso due album come solista. In sintesi, si è esibita in prestigiosi festival in tutta Europa, confermandosi come una delle interpreti più apprezzate nel panorama della musica antica.
Smarandescu ha dedicato gran parte della sua carriera alla riscoperta del repertorio barocco e classico, con un approccio filologico che coniuga passione, tecnica e grande competenza musicologica.

Il festival “Note senza tempo” tra musica e territorio

Organizzato dall’associazione Dolci Accenti, il Festival “Note senza tempo” è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e da diversi comuni del nord-ovest dell’isola. L’iniziativa è parte di REMA, la rete europea dei festival di musica antica, e rientra nel circuito culturale Salude&Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

L’ingresso al concerto è libero e gratuito, un’occasione perfetta per lasciarsi trasportare dalle suggestioni barocche e scoprire il talento di un’artista d’eccezione.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Gianni Caria racconta il giudice Livatino sopravvissuto

Un’opera che immagina la vita del magistrato ucciso dalla Stidda, presentata a Sassari il 19 …