A Tharros: l’estate è a passo di danza

Dal 18 luglio al 1 agosto 2025, il sito archeologico di Tharros diventerà un grande palcoscenico di danza, musica, teatro e arti circensi

L’estate 2025 in Sardegna si accende a ritmo di arte e spettacolo con il Festival Multidisciplinare. Che dal 18 luglio al 1 agosto trasforma il sito archeologico di Tharros in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.https://www.unicaradio.it/blog/2018/05/03/spettacolo-nel-sito-archeologico-di-tharros/ L’evento, organizzato dall’Associazione Enti Locali, fa parte di un ambizioso progetto che si svolge fino al 2027. Coinvolge alcuni dei più straordinari patrimoni storici dell’Isola. Come il Teatro romano di Nora, l’anfiteatro del Parco Archeologico di Monte Sirai. Il Teatro dell’Antico Borgo di Rebeccu e il sito Unesco Su Nuraxi a Barumini.

Il cuore pulsante del festival è la danza, ma non mancano spettacoli di teatro, musica e arti circensi. Uniti da un linguaggio universale capace di unire creatività, inclusività e sperimentazione. Il programma prevede non solo performance di livello internazionale, ma anche workshop e incontri pensati per favorire lo scambio culturale e l’innovazione artistica in Sardegna. https://www.cagliaritoday.it/eventi/concerti/dromos-2025-chi-salira-sul-palco-di-tharros-a-fine-luglio.html

L’apertura ufficiale del calendario, venerdì 18 luglio, vedrà sul palco del sito archeologico di Tharros la prima nazionale di “Ritratti” della Compagnia Mvula Sungani Physical Dance. Con l’etoile Emanuela Bianchini e il primo ballerino Damiano Grifoni. Uno spettacolo intenso che invita il pubblico a riflettere sulle emozioni e le esperienze personali attraverso la danza.

Il 20 luglio, la magia del teatro antico sarà illuminata dal concerto del celebre violoncellista Giovanni Sollima e della pianista Carlotta Maestrini. Con un repertorio che spazia dal classico a brani moderni come “Kashmir” dei Led Zeppelin e “Chop Suey” dei System of a Down.

Il 25 luglio la scena si riempirà di passione con “Tango. Historias de Astor”, il ritorno in Sardegna del grande Miguel Ángel Zotto. Ambasciatore mondiale del tango argentino, che celebra i 40 anni di carriera con un omaggio al leggendario Astor Piazzolla.

Il gran finale, venerdì 1 agosto, sarà firmato dal duo coreografico Riva & Repele con la prima nazionale di “Time.Dance.Poetry”. Un viaggio emozionale attraverso tre coreografie che esplorano i vari aspetti della vita accompagnate da musiche classiche e contemporanee.

Quattro spettacoli open-air in una cornice senza tempo come quella di Tharros, per valorizzare non solo il patrimonio storico e naturalistico della Sardegna, ma anche la sua vocazione culturale e innovativa. Il Festival punta inoltre su inclusività e accessibilità, con programmi dedicati a famiglie, persone con disabilità e giovani, e promuove un forte legame con le comunità locali, scuole e università.

Grazie al sostegno di importanti enti come il Ministero della Cultura e la Regione Autonoma della Sardegna. Questo progetto culturale ambizioso si propone di fare della Sardegna un laboratorio artistico di riferimento. In cui tradizione e innovazione si fondono per una crescita culturale, sociale ed economica sostenibile

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …