Dieci ambiti disciplinari, una selezione nazionale e un obiettivo comune: sostenere le eccellenze scientifiche under 35 e promuovere una ricerca di qualità per il futuro del Paese.
Un riconoscimento al merito scientifico delle nuove generazioni
Torna nel 2025 il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori, promosso dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, è un appuntamento biennale sempre più rilevante che mira a promuovere la ricerca di eccellenza e a valorizzare i giovani talenti italiani under 35 attivi in istituti di ricerca pubblici o privati no profit.
Dieci settori strategici per la scienza e la società
Il premio sarà assegnato a dieci giovani ricercatori, uno per ciascuna delle seguenti aree disciplinari:
- Agricoltura
- Astronautica
- Astrofisica e Astronomia
- Biodiversità
- Cambiamento climatico
- Cybersecurity
- Intelligenza artificiale
- Medicina personalizzata
- Rischi naturali e antropici
- Sclerosi multipla
Secondo Rocco De Nicola, presidente del Gruppo 2003, il premio punta non solo a offrire visibilità, ma anche a diventare uno strumento utile per la carriera scientifica, in un contesto italiano ancora poco favorevole ai giovani ricercatori.
Come candidarsi al Premio 2025
Possono candidarsi al premio le ricercatrici e i ricercatori under 35 che lavorano in istituzioni italiane, pubbliche o private senza scopo di lucro. Le candidature vanno presentate entro il 31 luglio 2025 attraverso il portale ufficiale:
www.scienzainrete.it/candidatura-premio
Le domande saranno valutate da giurie specializzate, composte da membri del Gruppo 2003 — che include 120 tra gli scienziati più citati in Italia — e da esperti indicati dagli sponsor, per garantire una selezione qualificata e trasparente.
Cerimonia di premiazione a Roma
I dieci vincitori riceveranno un premio di 3.000 euro ciascuno e un diploma di merito durante la cerimonia ufficiale, che si terrà l’11 novembre 2025 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma. Durante l’evento, i vincitori presenteranno un breve estratto delle loro ricerche.
Un impegno condiviso per il futuro della ricerca
Il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori 2025 è reso possibile grazie al sostegno di importanti enti scientifici e fondazioni: AIDAA, FISM, INAF, Fondazione Bracco, FAIR, RETURN, SERICS, FENDA e NBFC.