Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione: un futuro sostenibile per il pianeta

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione 2025 unisce scienza, innovazione e partecipazione civica

Il futuro del pianeta passa anche dalla lotta alla desertificazione. Un fenomeno ambientale sempre più diffuso e pericoloso che minaccia la salute degli ecosistemi, la sicurezza alimentare e anche la stabilità sociale di intere regioni. In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, https://www.unicaradio.it/blog/2021/06/18/giornata-mondiale-per-la-lotta-alla-desertificazione-e-alla-siccita-2021/ promossa dalle Nazioni Unite. Il Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell’Università di Sassari e l’Istituto per la BioEconomia del Cnr. Organizzano un evento dedicato a scienza, territorio e partecipazione civica. L’appuntamento è per martedì 17 giugno, con incontri in presenza e online. Tutti incentrati sul tema del ripristino delle terre degradate, scelto come focus per il 2025.

La giornata si apre alle ore 10 con il webinar internazionale “Innovations for tackling desertification”, in lingua inglese. Durante l’incontro saranno presentati i progetti Monalisa e Terrasafe, sviluppati con la partecipazione attiva di Nrd Uniss e Cnr-Ibe. Questi progetti propongono soluzioni innovative per contrastare la desertificazione https://www.onuitalia.it/17-giugno-giornata-mondiale-contro-la-desertificazione/, combinando approcci scientifici multidisciplinari, tecnologie sostenibili e coinvolgimento delle comunità locali. È un’occasione unica per condividere esperienze, casi studio e strategie efficaci a livello europeo e internazionale.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si terrà un secondo webinar, questa volta in italiano, presso l’aula Barbieri del Dipartimento di Agraria. L’incontro sarà dedicato al confronto tra comunità scientifica, imprese, istituzioni e cittadini. Una tavola rotonda conclusiva favorirà lo scambio di idee su come costruire una visione condivisa. Per la gestione sostenibile del territorio e per il ripristino ecologico delle aree degradate.

La giornata si concluderà con la proiezione del documentario “Deserts on the move: Europe”. Del regista Ingo Herbst, un viaggio visivo nei territori colpiti dalla desertificazione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”. Rappresenta un momento di riflessione, che lega cultura, scienza e consapevolezza ambientale.

Il Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell’Università di Sassari opera da oltre vent’anni nel campo della ricerca interdisciplinare. Occupandosi di cambiamenti climatici, cooperazione internazionale e formazione scientifica. Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo di approcci integrati per affrontare le sfide ambientali nei territori più fragili. Contribuendo concretamente a un futuro più sostenibile

About Alvaro López Dolerá

Ciao, sono Alvaro, ho 18 anni e sto svolgendo il mio tirocinio presso l'unica emittente unicaradio di Cagliari.

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …