Benessere personale, sostenibilità ambientale ed equilibrio: questi i temi centrali dell’incontro di oggi nel giardino della Fondazione Siotto a Cagliari.
Oggi, Lunedì 16 giugno 2025, alle 18.30, nel giardino interno della Fondazione Siotto di Cagliari, si terrà un incontro dedicato al rapporto tra alimentazione, salute e ambiente. Protagonista sarà la nutrizionista Elena Cocchiara, che presenterà il suo saggio “La nutrizione gentile”, edito da Intermezzi Editore. A dialogare con lei ci sarà Lisa Ferreli, in un appuntamento aperto al pubblico che nasce per riflettere sulle nostre abitudini alimentari e su come queste influenzino il benessere personale e collettivo. L’evento è sostenuto dal Comune di Cagliari e organizzato con la collaborazione della Fondazione Siotto, Sardegna Che Cambia, Intermezzi Editore, la libreria Miele Amaro e l’associazione Zarcle.
Alimentazione consapevole per cambiare il mondo
Nel suo saggio, Elena Cocchiara introduce il concetto di nutrizione gentile, un approccio che mette al centro l’equilibrio tra corpo, mente e ambiente. Si tratta di un invito a ripensare l’atto del mangiare come gesto di cura verso sé stessi e verso il pianeta. La nutrizione gentile promuove scelte alimentari consapevoli, orientate alla riduzione degli sprechi, alla valorizzazione della stagionalità e alla sostenibilità ambientale ed economica.
Cocchiara, biologa nutrizionista specializzata in genetica medica e bioterapia nutrizionale, è anche membro del comitato scientifico di Earth Day Italia. Da anni lavora per diffondere una visione sistemica della salute, definita salute unica, in cui la salute umana è strettamente legata a quella dell’ecosistema. Con linguaggio chiaro ma scientificamente fondato, l’autrice accompagna il lettore in un percorso educativo che punta a rendere ogni scelta alimentare un atto di responsabilità e consapevolezza.
Un incontro per riflettere sulle nostre scelte
L’appuntamento del 16 giugno si presenta come un’occasione preziosa per discutere di educazione alimentare in modo accessibile ma rigoroso. Elena Cocchiara porterà al pubblico la sua esperienza anche nell’ambito della divulgazione, maturata attraverso laboratori e progetti educativi rivolti a famiglie, scuole e comunità. La nutrizione gentile non è solo una teoria, ma una pratica quotidiana fatta di piccole scelte che possono generare un cambiamento profondo.
L’evento offrirà spazio anche per un confronto diretto con i partecipanti, favorendo un dialogo aperto sui temi della sostenibilità, del benessere e del legame tra cibo e ambiente. In un periodo storico in cui l’alimentazione è spesso strumentalizzata o semplificata, il saggio di Cocchiara si distingue per la sua capacità di restituire complessità e profondità al tema.
Una prospettiva culturale sulla nutrizione
“La nutrizione gentile” è anche una riflessione culturale sul nostro modo di vivere. La tavola non è solo un luogo di consumo, ma anche uno spazio simbolico, relazionale, educativo. Rispetto per sé stessi, empatia, cura del mondo naturale: sono questi gli ingredienti proposti da Cocchiara per costruire un futuro più equilibrato. Il libro affronta anche le implicazioni economiche delle scelte alimentari, mostrando come la sostenibilità non sia necessariamente costosa, ma possa essere realistica e vantaggiosa.
L’incontro di Cagliari si inserisce così in un contesto più ampio di rinnovamento culturale, dove salute, ambiente e giustizia sociale si intrecciano. La nutrizione gentile diventa una lente attraverso cui leggere le nostre abitudini, trasformarle e orientarle verso un futuro più sano, per noi e per il pianeta.