XIAOYI

Freak Motel pubblica “Human Codec” per IRMA Records

Un viaggio musicale tra elettronica, jazz e post-rock nel terzo concept album della band sarda, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali.

“Human Codec”, il nuovo lavoro dei Freak Motel, è disponibile online su tutti gli store digitali grazie all’etichetta IRMA Records. La band sarda, giunta al suo terzo progetto discografico, conferma ancora una volta la sua natura sperimentale e l’attitudine a mescolare linguaggi diversi: nujazz, krautrock, post-rock, techno, breakbeat, ambient e drum and bass. Il risultato è un disco complesso, stratificato e profondamente coerente nella sua visione.

Un album che parla la lingua delle esperienze

Il titolo, “Human Codec”, non è solo una metafora tecnica. Si ispira all’idea di codec come strumento di codifica e decodifica dei dati, per poi trasferirla in ambito umano. I Freak Motel immaginano ogni essere umano come un decoder sensibile: interprete delle esperienze vissute, capace di trasformarle in segni, emozioni e linguaggi. La musica diventa così un mezzo di trasmissione e ricezione culturale, un ponte tra vissuto personale e collettivo.

Il disco si compone di nove brani strumentali, tranne per “Sudo Updated”, unica traccia cantata con il featuring del producer Notrasa. Registrato tra febbraio e marzo 2025 tra Cagliari e Bologna, “Human Codec” è una riflessione sul ruolo del musicista come traduttore emotivo. Ogni componente del gruppo ha infatti contribuito a creare paesaggi sonori che riflettono sensibilità individuali e influenze geografiche, poi fuse in una narrazione unica.

Dall’isola al mondo, attraverso il suono

I Freak Motel nascono come progetto strumentale e si distinguono da subito per un sound che rifugge ogni classificazione. Dall’esordio con “Escape Room” nel 2018, un concept sull’isolamento, fino all’EP “Freakenstein” del 2022, la band ha sempre cercato di superare i confini tra generi. In questo nuovo lavoro, però, la direzione sembra più definita: è la musica elettronica, nella sua varietà di sottogeneri, a fare da tessuto connettivo. Tuttavia, le radici jazz e la propensione all’improvvisazione collettiva restano ben presenti, come nelle tracce “Môlalüña” o “Mr. Wizoo”.

“Human Codec” si propone come un disco da ascoltare senza preconcetti, lasciandosi guidare dalla costruzione graduale dei pezzi, dalle transizioni inattese, dalle contaminazioni stilistiche. Non è solo un album da ascoltare, ma anche un invito a pensare il suono come forma di relazione umana: un flusso di dati interiori che cerca connessione.

Il lavoro è completato da una copertina firmata Andrhodes, coerente con l’estetica ipnotica e stratificata del progetto, e da una produzione curata nei dettagli dal sound engineer Roberto Macis. Con “Human Codec”, i Freak Motel non solo consolidano la loro identità, ma riaffermano anche il potenziale della scena musicale indipendente sarda.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com