Tecnologia e sicurezza informatica al summit di Cagliari

Due giornate di confronto internazionale a Cagliari, il 17 e 18 giugno, sulle nuove strategie per contrastare il cybercrime e proteggere le infrastrutture digitali

Martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2025, gli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari ospiteranno l’APWG.EU Tech Summit & Researchers Forum, evento internazionale dedicato alla cybersecurity e alla lotta contro la criminalità informatica. Il summit riunirà esperti da tutto il mondo. Ricercatori, forze dell’ordine, policy-maker e professionisti del settore digitale si confronteranno per individuare strumenti efficaci, condividere strategie innovative e promuovere una collaborazione globale contro le minacce digitali.

Protezione delle infrastrutture critiche e prevenzione delle frodi

Il summit offrirà un’analisi approfondita delle metodologie forensi più avanzate e dei sistemi di difesa informatica progettati per proteggere le infrastrutture critiche. Questi strumenti sono fondamentali per contrastare attacchi sempre più sofisticati. Particolare attenzione sarà dedicata alle minacce legate alle criptovalute, un ambito che facilita nuove forme di frode e riciclaggio digitale. I partecipanti analizzeranno anche gli aspetti tecnici, legali, politici e psicologici legati alla prevenzione delle frodi online. Un focus specifico sarà riservato allo studio di interfacce utente in grado di resistere alle manipolazioni.

Durante le due giornate, si alterneranno presentazioni e casi studio. Le tecniche emergenti di attacco e difesa saranno illustrate con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e migliorare la resilienza digitale. Questo approccio coinvolgerà sia il settore pubblico che quello privato. Il programma prevede anche la partecipazione di rappresentanti di Poste Italiane, PagoPA, Commissione Europea, National LEA, insieme a docenti delle principali università italiane e internazionali.

Il futuro della ricerca sulla sicurezza informatica

Uno dei momenti centrali dell’evento sarà il Forum dei Ricercatori. Si tratta di un panel interattivo dove investigatori e innovatori discuteranno del futuro della Threat Intelligence e delle tecnologie anti-frode. L’iniziativa è pensata per stimolare un confronto diretto tra accademia e industria. Verranno presentati nuovi modelli di difesa informatica e strategie di prevenzione adattabili a diversi contesti sociali ed economici.

L’evento è promosso da APWG.EU e organizzato in collaborazione con numerosi enti pubblici e privati. Tra questi figurano la Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Ricerche, Comune di Cagliari, Cagliari Digital Lab e Cyber 4.0. A questi si aggiungono aziende e realtà specializzate nella sicurezza informatica, come Verisign, Hitachi System, Pluribus One, Women4Cyber Italia e altre.

Con il suo respiro internazionale e l’alta qualità degli interventi, il summit rappresenta un’opportunità importante per chi lavora nella cybersecurity. Partecipare all’evento significa aggiornarsi sulle tendenze più recenti nella lotta al cybercrime, confrontarsi con esperti e contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com