Ulassai ospita Legarti, un programma artistico internazionale che trasforma l’eredità di Maria Lai in pratiche contemporanee e dialoghi tra arte, territorio e comunità.
A partire dal 12 giugno 2025, il suggestivo borgo di Ulassai, nel cuore della Sardegna, accoglie la prima edizione di Legarti, una residenza d’artista internazionale che mette in relazione l’arte contemporanea con il territorio, ispirandosi alla visione pionieristica di Maria Lai.
Il progetto prevede la partecipazione di oltre dieci artisti e collettivi internazionali provenienti da Sardegna, Italia, Europa e altri contesti globali. Ogni artista sarà chiamato a sviluppare un progetto site-specific, in stretto dialogo con la comunità locale, la memoria culturale e il paesaggio naturale.
L’inaugurazione del programma è affidata allo studio di graphic design Fionda, che dal 12 giugno avvierà un percorso laboratoriale e creativo a stretto contatto con la popolazione. Legarti si propone così non solo come un’opportunità per il territorio, ma anche come un modello innovativo di rigenerazione culturale, in grado di valorizzare le identità locali aprendole al confronto con il panorama europeo e internazionale.
Un punto di forza del progetto è la sua rete di collaborazioni intersettoriali, che include università, musei, cooperative culturali, aziende locali ed enti di ricerca. Il coinvolgimento attivo di scuole, bambini, anziani e associazioni garantisce un approccio inclusivo e intergenerazionale, con l’obiettivo di rendere l’arte uno strumento di dialogo, crescita collettiva e coesione sociale.