Un saggio che ribalta l’idea dominante secondo cui ecologia e benessere personale sarebbero incompatibili: Stefano Bartolini porta ad Alghero un invito concreto a ripensare città, lavoro e relazioni per vivere meglio insieme
Lunedì 16 giugno alle ore 19, nella libreria Cyrano di Alghero, l’economista Stefano Bartolini presenterà il suo ultimo saggio Ecologia della felicità, edito da Aboca, in dialogo con Elias Vacca. L’incontro è una delle anteprime del festival Liquida, promosso dal Comune di Codrongianos in collaborazione con Lìberos. L’evento, realizzato in sinergia con la casa editrice Aboca, la libreria Cyrano e il circuito Éntula, rappresenta un’importante occasione per affrontare il legame tra benessere personale, scelte collettive e sostenibilità ambientale.
Nel suo saggio, Bartolini si concentra sul ruolo della condivisione, intesa come alternativa concreta al modello consumistico imperniato sul possesso individuale. La sua proposta parte da un’analisi profonda dei dati economici e psicologici, per dimostrare che vivere in modo più sostenibile può migliorare anche la qualità della vita. Il libro mette in discussione l’idea secondo cui la crescita economica sia automaticamente sinonimo di benessere, e ribadisce che la felicità è spesso inversamente proporzionale alla competitività e all’isolamento sociale.
La felicità è una scelta collettiva: tra città inclusive, lavoro relazionale e scuole che educano alla convivenza
Nel corso della presentazione, Bartolini illustrerà alcune delle proposte contenute nel libro, come la riprogettazione degli spazi urbani per ridurre l’isolamento, l’adozione di metodi educativi centrati sulla relazione e modelli di impresa capaci di favorire la coesione sociale. Il suo approccio si distingue per l’equilibrio tra rigore scientifico ed empatia umana: non promette utopie, ma propone cambiamenti possibili e radicati nella realtà.
L’autore, professore di Economia politica e sociale all’Università di Siena, è noto per i suoi studi sulla felicità nelle società avanzate. Il suo precedente libro, Manifesto per la felicità, pubblicato da Feltrinelli, è divenuto un riferimento costante nel dibattito tra economia, psicologia e politica. Con Ecologia della felicità, Bartolini amplia la riflessione, mostrando come sia possibile vivere meglio con meno, se si investe nel capitale relazionale piuttosto che materiale.
Il saggio si inserisce nel più ampio calendario del festival Liquida, realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Bartolini sarà poi ospite anche a Cagliari, giovedì 19 giugno alle ore 20, nel centro di quartiere Mu.Be. di Mulinu Becciu, sempre all’interno del progetto Éntula.
Un’occasione preziosa per discutere, a partire da dati e proposte concrete, su come rendere il nostro mondo più vivibile per tutti, a partire dalle scelte quotidiane. In un tempo in cui solitudine e stress sembrano prevalere, Ecologia della felicità offre un’alternativa credibile e, soprattutto, umana.