Un’intera giornata tra archeologia, arte, benessere, teatro, folklore e astronomia nel suggestivo scenario del Parco Archeologico Genna Maria, un evento unico tra natura, storia e cultura per festeggiare il solstizio d’estate
Domenica 22 giugno 2025, in occasione dell’ultimo appuntamento di Primavera in Marmilla, Villanovaforru propone un programma ricco e variegato nel suggestivo Parco Archeologico Genna Maria, punto di riferimento per l’archeologia e la storia della Sardegna nuragica. L’evento, promosso dal Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia, si sviluppa in un’intera giornata di attività che uniscono cultura, benessere, arte, tradizioni popolari e natura rigogliosa.
Il filo conduttore è il solstizio d’estate, momento di grande rilievo nelle civiltà antiche, che a Genna Maria trova un’eco perfetta negli allineamenti del sito nuragico e nel paesaggio circostante. I partecipanti potranno seguire un percorso di esperienze, dalla mattina fino a tarda sera, immersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente.
Dalla mattina alla sera: un programma di eventi per tutti i gusti
La giornata si apre alle 9.30 con un’estemporanea di pittura e scultura ispirata al tema del solstizio e delle stagioni, che accompagnerà i visitatori fino alle 19. Contemporaneamente, sarà possibile visitare il museo archeologico con biglietto ridotto, mentre ogni ora sono previste visite guidate al nuraghe, il cuore del parco, anche con un recital letterario dedicato alla cultura locale.
Alle 10 si potrà partecipare a una lezione gratuita di yoga all’aperto, sotto il sole del solstizio, ideale per unire benessere fisico e spirituale. Nel pomeriggio, alle 17, spazio al teatro con lo spettacolo in lingua sarda “Contus po si stentai e contixeddus po si spassiai”, che racconta storie e leggende del territorio, mentre alle 18 un laboratorio gratuito sulle pratiche erboristiche tradizionali, dedicato alle antiche conoscenze sull’uso delle erbe nella notte di San Giovanni, approfondirà il rapporto tra natura e cultura.
Con il calare del sole, il Parco si trasforma ancora. Alle 20.15 i partecipanti potranno assistere all’osservazione del tramonto in un punto panoramico particolarmente suggestivo, seguito dal concerto etno-folk di Pierpaolo Vacca, che unisce organetto e musica elettronica in un viaggio sonoro tra tradizione e modernità. La serata si chiuderà con un’immersione nel cielo stellato grazie all’osservazione astronomica guidata dalla divulgatrice Barbara Leo, evento gratuito ma su prenotazione per garantire la migliore esperienza possibile.
Un’occasione per riscoprire la Marmilla e la sua identità
L’evento di Villanovaforru non è solo una festa per celebrare il solstizio, ma anche un’importante occasione di valorizzazione del territorio della Marmilla, zona ricca di storia e tradizioni poco conosciute al grande pubblico. Il Parco Archeologico Genna Maria rappresenta infatti uno dei siti più significativi della Sardegna nuragica, con testimonianze risalenti a oltre tremila anni fa, immerse in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.
La combinazione di eventi culturali, laboratori esperienziali e momenti di convivialità offre ai visitatori una proposta originale che unisce il piacere della scoperta archeologica a una conoscenza più profonda della cultura e del paesaggio locale. Un modo per avvicinare residenti e turisti a un patrimonio che ha molto da raccontare, attraverso modalità coinvolgenti e accessibili a tutti.
Prenotazioni e dettagli organizzativi
La partecipazione a alcuni eventi come la lezione di yoga, il laboratorio sulle erbe e l’osservazione astronomica richiede prenotazione entro venerdì 20 giugno. I posti sono limitati per garantire la qualità delle esperienze. Per prenotare è possibile contattare il numero telefonico 070 9300050 o inviare un messaggio WhatsApp al 333 9905833.
In sintesi, l’appuntamento di Villanovaforru per il solstizio è un invito a vivere una giornata speciale, all’insegna dell’arte, della storia, del benessere e della magia di un luogo unico, in cui il passato e il presente si intrecciano in modo armonioso e suggestivo