Nona edizione di Storie di donne a Sestu e Pirri

Dal 17 al 22 giugno spettacoli teatrali dedicati alle donne tra storia, poesia e lotta, negli spazi all’aperto di San Gemiliano e Casa Saddi a Cagliari

La nona edizione del festival teatrale Storie di donne, donne e la storia porta sul palco a Sestu e Cagliari racconti, emozioni e riflessioni sull’esperienza femminile attraverso undici spettacoli dal 17 al 22 giugno 2025. Organizzato dall’associazione Mezcla Intercultura, l’evento coinvolge attrici, attori, musicisti, narratori e poeti, con performance capaci di esplorare il mondo delle donne in tutte le sue sfaccettature.


Un festival tra teatro, musica e narrazione per le donne

Il festival si svolge negli spazi aperti di San Gemiliano a Sestu e a Casa Saddi a Pirri, quartiere di Cagliari. Ogni sera un appuntamento per il teatro ragazzi apre la programmazione, seguito da spettacoli dedicati al vasto universo femminile. Il 17 giugno alle 19 si apre con La principessa ribelle e altre storie di ribellione, spettacolo per bambini della compagnia Il Crogiuolo. La narrazione si concentra su una bambina che rifiuta il cliché della principessa in attesa di essere salvata e sogna di essere lei stessa una ribelle. A seguire, alle 20.30, si tiene ISABELLE storie di mare e di coraggio con Giulia Loglio e Tonino Macis, un racconto intenso che unisce teatro e musica.

Il 18 giugno la scena si apre con I colori del panda, uno spettacolo di burattini de Le Compagnie del Cocomero. Nel tardo pomeriggio, la performance interattiva Ay Dil, con Valentina Sulas e il musicista turco Mubin Dunen, approfondisce temi culturali e identitari, mettendo al centro le voci femminili.


Tematiche forti e storie di donne al centro della scena

Il 19 giugno il festival si sposta a Casa Saddi a Cagliari, con lo spettacolo Unghie crisi dell’Aquilone di Viviana. Il tema principale è il rapporto tra donne e lavoro, affrontato con uno sguardo critico e poetico. La serata si chiude con TERESA ovvero ciò che il pesce non disse della compagnia Batisfera, un racconto di violenza e miseria in cui i ruoli tra vittime e carnefici si intrecciano, mettendo in luce la complessità delle esperienze femminili.

Venerdì 20 giugno torna il teatro a Sestu con la compagnia Teatro Dallarmadio, che presenta SA SANGIA la malacarne, un’indagine sulla vita femminile durante il ventennio fascista. L’evento affronta la condizione di follia e diversità rispetto alla rigida normalità imposta dal regime. Segue Skoncerto rosa, un viaggio nel genere femminile curato da Fabio Marceddu e Antonello Murgia.

Il 21 giugno porta in scena Frammenti, spettacolo di marionette di Toni Zafra proveniente da Barcellona, dedicato a tutte le età. Alle 20.30 la compagnia Tedacà di Torino racconta la storia di Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, attivista ucciso dalla mafia. Lo spettacolo esplora il coraggio di una madre che rifiuta il silenzio e combatte per la verità.

La serata finale, il 22 giugno, vede la compagnia A.N.T.A.S. Teatro con La stanza di Michelangelo, in scena con Matteo Sau, Ivaba Busu, Valentina Puddu e Lia Careddu. Un lavoro intenso che chiude con forza una rassegna dedicata a dare voce e forma alla complessità delle donne.


Un festival che promuove la cultura e il dialogo

Il festival si conferma un appuntamento di rilievo per la Sardegna e il teatro nazionale. L’ingresso agli spettacoli di Sestu è gratuito, mentre a Cagliari il biglietto costa 8 euro per una serata o 10 per entrambe. La prenotazione è obbligatoria. L’iniziativa si realizza grazie al sostegno della Regione Sardegna, del Comune di Sestu e della Fondazione di Sardegna.

Storie di donne, donne e la storia” non è solo un evento teatrale. È un momento di riflessione culturale e sociale. Ogni spettacolo offre una finestra su realtà spesso nascoste, da ascoltare con attenzione. La forza del teatro e della narrazione permette di scoprire e celebrare la complessità del mondo femminile, fatta di coraggio, lotta, ma anche poesia e dolcezza.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

polifonica santa cecilia sassari concerti natale

Sassari: la Polifonica Santa Cecilia regala tre appuntamenti natalizi

Tris di serate musicali a Sassari e Cuglieri in avvicinamento al Natale. Appuntamenti previsti per …