Sassari: Piazza Università diventa uno spazio verde

Auto eliminate, più verde e spazi per pedoni e ciclisti: gli studenti di Architettura ridisegnano Piazza Università a Sassari come un luogo sostenibile, inclusivo e innovativo.

Una nuova visione urbana per il cuore della città

La storica Piazza Università di Sassari potrebbe presto cambiare volto grazie alle idee progettuali degli studenti dell’Università di Sassari, facoltà di Architettura. L’iniziativa rientra in un laboratorio didattico multidisciplinare volto a ripensare gli spazi pubblici della città con criteri moderni, sostenibili e inclusivi.

Gli elaborati propongono una piazza completamente pedonale, priva di auto, con più alberi, aree d’ombra, spazi sociali e percorsi ciclabili. Una trasformazione che punta a restituire alla comunità uno spazio urbano centrale, rendendolo più vivibile e funzionale per tutti.

Una piazza senza auto: pedoni e biciclette al centro

Al centro del progetto c’è l’idea di una mobilità sostenibile: via le auto, sì a biciclette, passeggiate e accessibilità. Gli studenti hanno immaginato un ambiente urbano più sicuro e silenzioso, che inviti a fermarsi, incontrarsi e vivere la città in modo nuovo.

Grazie alla piantumazione di nuovi alberi e alla creazione di zone d’ombra, la nuova Piazza Università diventerebbe anche un importante spazio di comfort climatico, capace di contrastare le isole di calore urbane e promuovere la biodiversità.

Un laboratorio di idee che guarda al futuro

Il progetto nasce da un’attività didattica che coinvolge diverse competenze: pianificazione urbana, paesaggio, mobilità e progettazione sostenibile. Gli studenti hanno lavorato con l’obiettivo di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale, dando prova di visione e capacità progettuale.

Il lavoro ha ricevuto l’attenzione di amministratori e cittadini, che vedono in questa proposta un modello replicabile anche in altri quartieri della città. L’auspicio è che simili iniziative possano influenzare le future scelte urbanistiche di Sassari, rendendola una città sempre più a misura d’uomo.

Un nuovo modello di spazio pubblico

La nuova Piazza Università disegnata dagli studenti rappresenta un esempio virtuoso di come la progettazione partecipata possa incidere positivamente sul futuro degli spazi comuni. Il progetto dimostra che è possibile conciliare bellezza, accessibilità e sostenibilità, creando luoghi che migliorano davvero la qualità della vita urbana.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

UniCa in rete al servizio dei pazienti con sclerosi multipla

Nel cuore dell’Università di Cagliari, il Laboratorio di biomeccanica ed ergonomia industriale lavora con istituzioni …