Il grande cinema torna a Tavolara: “Una notte in Italia”

Attori, registi e appassionati si danno appuntamento sull’isola sarda per una settimana di proiezioni sotto le stelle, tra anteprime, incontri e natura incontaminata.

Un appuntamento imperdibile per il cinema italiano

Torna anche quest’estate il Festival “Una notte in Italia”, l’attesa rassegna di cinema all’aperto a Tavolara, giunta alla sua 34ª edizione. L’isola sarda si trasforma ancora una volta in un palcoscenico naturale per accogliere attori, registi e appassionati, in una celebrazione unica del cinema italiano.

Organizzato da Argonauti e dall’Associazione Culturale Cinematavolara, con il sostegno della Regione Sardegna e di diversi enti locali, il festival conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama culturale estivo del Mediterraneo.

Una parata di stelle sotto il cielo della Sardegna

Ogni anno la manifestazione attira volti noti e nuovi talenti del grande schermo. Anche per l’edizione 2025 si prevede una ricca presenza di attori e registi pronti a raccontare le loro opere e a dialogare con il pubblico. Le serate, che si svolgono tra Tavolara, Porto San Paolo e Olbia, offrono un programma di proiezioni, incontri e momenti conviviali, con il mare e le stelle come cornice ideale.

Le proiezioni all’aperto rappresentano un’occasione rara per vivere il cinema in modo autentico, lontano dalle sale tradizionali, a contatto con la natura e con le emozioni che solo uno scenario così suggestivo può trasmettere.

Tavolara: un’isola di cinema, cultura e natura

L’evento è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio paesaggistico dell’isola di Tavolara e del territorio gallurese. Il festival promuove un turismo culturale attento e sostenibile, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire un angolo unico della Sardegna attraverso il linguaggio universale del cinema italiano contemporaneo.

Grazie al perfetto equilibrio tra cultura, intrattenimento e tutela ambientale, “Una notte in Italia” è molto più di un semplice festival: è un’esperienza immersiva che unisce arte e territorio.

Un festival che cresce anno dopo anno

Con oltre tre decenni di storia, “Una notte in Italia” si conferma come uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di cinema e dai professionisti del settore. La sua formula vincente – fatta di qualità, atmosfera e partecipazione – continua ad attrarre pubblico da tutta Italia e non solo.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Torna a Cagliari “The Missing Boys”: l’ultima replica del film cult

Dopo un tour internazionale acclamato e numerosi premi ricevuti, “The Missing Boys” di Davide Catinari arriva a Cagliari per …