Elysia chlorotica: la lumaca che vive di luce

Dopo un solo pasto può sopravvivere per quasi un anno alimentandosi solo di luce solare: non è fantascienza, ma la vita reale di Elysia chlorotica

Nel mondo marino, esiste una creatura capace di riscrivere le regole della natura: si chiama Elysia chlorotica. E’ una lumaca di mare dalla forma allungata e verde smeraldo, che vive lungo le coste atlantiche del Nord America. Nonostante appartenga al regno animale, questa lumaca presenta una particolarità unica: assomiglia a una foglia e, come una foglia, vive di fotosintesi. Il suo segreto sta tutto nel rapporto con un’alga, la Vaucheria litorea, di cui si nutre. Ma Elysia non si limita a digerirla: quando la mangia, trattiene all’interno del proprio corpo i cloroplasti, gli organelli che, nelle piante, trasformano la luce solare in energia. In pratica, la lumaca si trasforma in una pianta-animale, capace di produrre il proprio nutrimento usando la luce solare, proprio come farebbe una foglia. Alcuni studi approfonditi sono disponibili sul sito della University of South Florida e sul portale dell’American Museum of Natural History.

Un capolavoro di ingegneria genetica naturale

Ciò che rende Elysia chlorotica un caso unico nella biologia è che non si limita a “rubare” i cloroplasti, ma integra nel proprio DNA i geni dell’alga. In questo modo, possiede le istruzioni genetiche necessarie per riparare e mantenere funzionanti le strutture vegetali all’interno del suo corpo. È come se un essere umano mangiasse un’arancia e iniziasse a fotosintetizzare. Questo processo, noto come trasferimento genico orizzontale, è rarissimo tra specie così distanti, ma in questa lumaca è realtà. Una fusione perfetta tra animale e pianta, mai osservata con tale efficacia in nessun altro essere vivente. Il fenomeno attira l’attenzione dei genetisti e biologi evoluzionisti di tutto il mondo, che studiano Elysia per comprendere come natura e genetica possano interagire in modi tanto sofisticati. Chi è interessato a saperne di più può esplorare la sezione biologia marina del National Geographic e i contenuti del Marine Biological Laboratory, dove sono disponibili risorse dettagliate e aggiornate.

About Damiano Zoppi

Studente laureando in Beni Culturali e Spettacolo. Frequento assiduamente corsi di teatro e workshop. Mi occupo di cinema, specialmente di film con studio approfondito del personaggio, di teatro contemporaneo, di musica, e nel tempo libero realizzo doppiaggi e cover a livello amatoriale.

Controlla anche

In arrivo tempesta di maestrale, mareggiate e basse temperature

La Sardegna si prepara al maestrale: mareggiate e crollo delle temperature Venti impetuosi e onde …