All’Arena in Fiera una tappa chiave del tour estivo, un concerto da protagonista dopo Sanremo ed Eurovision; sul palco anche Mazulco e Bianco
L’estate musicale a Cagliari si accende con l’arrivo di Lucio Corsi, atteso protagonista martedì 17 giugno all’Arena in Fiera. La tappa sarda è la terza di un tour estivo di ventotto date che, partito il 12 giugno da Mestre, si concluderà il 7 settembre a Milano. Il concerto rientra nella rassegna “Cagliari dal Vivo 2025”, realizzata grazie alla collaborazione tra la cooperativa Forma e Poesia nel Jazz, MIS Factory, il Comune di Cagliari e il Ministero della Cultura.
Il trentunenne cantautore toscano arriva nell’Isola fresco di disco di platino per il brano “Volevo essere un duro”, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e vincitore del Premio della Critica Mia Martini. A maggio ha inoltre rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea, classificandosi quinto. La performance cagliaritana è dunque un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo i brani del suo nuovo disco e del repertorio precedente. L’artista ha promesso un live completamente riarrangiato in chiave rock’n’roll, in compagnia della sua band storica, attiva sin dai tempi del liceo.
Mazulco e Bianco aprono la serata
Il concerto inizierà alle ore 20 con due opening act d’eccezione. La prima a salire sul palco sarà la cantautrice Mazulco, nome d’arte di Maria Giulia Corona, classe 1998, originaria di Cagliari. Il suo progetto artistico, sviluppato con il produttore IlPink (Alessandro Lecis), unisce pop ed elettronica in un mix personale e suggestivo. In seguito toccherà al torinese Alberto Bianco, noto dal 2011 con l’album d’esordio “Nostalgina”. Bianco ha alle spalle una carriera solida, con sei dischi all’attivo, tra cui il recente “Certo che sto bene”. Nel 2025 ha anche pubblicato la ristampa del suo EP più significativo: “Guardare per aria 10X”.
La serata è inserita nel cartellone “Cagliari dal Vivo 2025”, organizzato dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz e prodotta da MIS Factory. Il concerto si svolgerà con il sostegno del Comune di Cagliari e del MiC – Direzione Generale Spettacolo.
Un evento accessibile tra musica, servizi e sostenibilità
I biglietti sono acquistabili su Boxol.it e presso il circuito Box Office Sardegna al costo di 26 euro più prevendita, oppure direttamente in Fiera a 30 euro. I cancelli apriranno alle 19, mentre il botteghino sarà operativo già dalle 18. Sarà presente una pedana per persone con disabilità e problemi di deambulazione, per garantire l’accesso a tutti.
Inoltre, il Comune di Cagliari ha predisposto rastrelliere per biciclette nel piazzale Marco Polo, davanti all’ingresso. Un modo concreto per incentivare una mobilità più sostenibile. Per chi invece sceglierà l’auto condivisa, sarà attiva anche una postazione Play Car, leader del car sharing a Cagliari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Forma e Poesia nel Jazz.
Il concerto di Lucio Corsi si inserisce così in un’estate cagliaritana sempre più ricca di eventi musicali, capaci di attrarre pubblici diversi e di valorizzare la musica italiana dal vivo. L’incontro tra artisti affermati e nuove voci, in una cornice suggestiva e ben attrezzata, promette una serata intensa. Sarà un’esperienza che unisce energia, narrazione e qualità artistica.