Una nuova ondata di caldo estremo in Sardegna porta temperature fino a 40 gradi. La Protezione Civile lancia l’allerta: rischio per la salute e incendi in aumento.
Caldo record in Sardegna: scatta l’allerta della Protezione Civile
La Sardegna sta affrontando una delle fasi più intense dell’estate 2025. La Protezione Civile ha diramato un’allerta per ondata di calore, valida almeno fino a domenica 13 giugno. In diverse aree dell’isola, le temperature stanno raggiungendo i 40 gradi, con punte ancora più alte previste nei prossimi giorni.
Questa situazione climatica estrema è dovuta alla persistenza di un anticiclone nordafricano, che sta facendo salire rapidamente la colonnina di mercurio, soprattutto nelle zone interne e meridionali dell’isola.
Zone più colpite e rischi per la popolazione
Le zone più calde si concentrano nel Campidano, nel Medio Campidano e nel Nuorese, dove i valori termici stanno superando le medie stagionali di diversi gradi. Le autorità regionali raccomandano prudenza, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione: anziani, bambini, persone con patologie croniche.
Oltre al rischio per la salute, cresce anche il pericolo incendi, favorito dalle alte temperature e dalla vegetazione secca. In diverse aree, la Protezione Civile ha attivato presidi di sorveglianza e squadre antincendio.
Come proteggersi dal caldo in Sardegna
Per far fronte al caldo eccezionale in Sardegna, è importante seguire alcune precauzioni quotidiane:
- Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata
- Indossare abiti leggeri e traspiranti
- Bere molta acqua, anche in assenza di sete
- Utilizzare tende o persiane per mantenere freschi gli ambienti interni
- Evitare attività fisiche all’aperto durante le ore critiche
Anche i turisti presenti sull’isola sono invitati a prestare attenzione e a informarsi quotidianamente tramite bollettini meteo e aggiornamenti della Protezione Civile.
Prossimi giorni ancora roventi
Secondo le previsioni, l’ondata di calore potrebbe prolungarsi fino a domenica 13 giugno, con possibile attenuazione solo all’inizio della prossima settimana. Tuttavia, non si escludono nuove fasi calde nel corso del mese, rendendo l’estate sarda particolarmente difficile sul fronte climatico.