Il 20 giugno nella sala conferenze di Bibanca Bibbiana Cau dialogherà con Lorena Piras. Una storia di emancipazione femminile, radici e resistenza, ambientata in un’isola antica e viva.
A Sassari la presentazione de “La levatrice”, romanzo d’esordio di Bibbiana Cau
Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 18.30, Sassari ospita Bibbiana Cau per la presentazione de La levatrice, il suo romanzo d’esordio pubblicato da Nord. L’incontro si svolgerà nella sala conferenze di Bibanca, in viale Mancini 2, nell’ambito del festival Éntula, promosso dall’associazione culturale Lìberos.
Ad accompagnare l’autrice nel dialogo con il pubblico sarà Lorena Piras, in un confronto che attraversa temi universali: identità femminile, solidarietà, sapere tradizionale e diritto al riconoscimento.
La Sardegna del 1917 fa da sfondo a una lotta per la dignità
La levatrice è ambientato in un paese immaginario, Norolani, sospeso tra vento di maestrale, guerra e cambiamento. La protagonista è Mallena, una levatrice empirica giunta anni prima dal continente. Vive ora al fianco del marito Jubanne, tornato dal fronte segnato nel corpo e nello spirito.
Mallena è diventata figura centrale nella comunità, aiutando le partorienti con il sapere tramandatole dalla madre. Ma l’equilibrio si spezza quando, nel settembre del 1917, viene affiancata da un’ostetrica diplomata: Angelica Ferrari, anch’ella in cerca di autonomia e libertà personale.
Il romanzo racconta il confronto tra queste due donne, diverse per origine ma uguali nella determinazione a guadagnarsi un posto nel mondo. In un’epoca in cui la legge e la società sembrano ostili, Mallena e Angelica diventeranno alleate inconsapevoli.
Un libro nato dall’esperienza e dalla memoria
Bibbiana Cau, ostetrica e scrittrice, è nata e vive in Sardegna. Dopo una carriera nel settore sanitario, ha coltivato la passione per la scrittura narrativa. Il romanzo nasce da un percorso formativo che include la Scuola Holden, corsi di Medicina narrativa e un master a Roma Tre.
L’opera è frutto di una profonda conoscenza del mondo femminile e di un’attenzione rara verso le relazioni umane e i meccanismi del potere sociale. A Sassari, Cau racconterà al pubblico la genesi di questo libro e le emozioni che lo hanno accompagnato.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Bibanca, la libreria Koinè Ubik di Sassari, i Centri odontoiatrici Massaiu, Florgarden e Zarcle.