Pirri: Sotto questo cielo 2025, tra arte, impegno civile e solidarietà


Dal 13 giugno all’11 luglio 2025, Corte La Vetreria di Pirri ospita la sesta edizione di SOTTO QUESTO CIELO, una rassegna di teatro all’aperto organizzata dal Cada Die Teatro che coniuga spettacolo e riflessione sociale, immaginando un’altra terra.

La città di Cagliari si prepara ad accogliere la VI edizione di Sotto questo cielo, la tradizionale stagione di teatro all’aperto organizzata dal Cada Die Teatro. Dal 13 giugno all’11 luglio 2025, la Corte La Vetreria di Pirri diventerà uno spazio dedicato alla cultura e al confronto. Saranno ospitati spettacoli, concerti e presentazioni di libri. Tutti eventi pensati per stimolare riflessioni su temi attuali, legati alle fragilità umane e ai conflitti globali.

Il tema centrale di questa VI edizione è il sottotitolo “Immaginando un’altra terra”. Questo titolo richiama le drammatiche vicende di Gaza. L’immagine simbolo è quella dei clown della Gaza Circus School. Tra le macerie, riescono a portare sorrisi ai bambini. Pierpaolo Piludu, attore e regista del Cada Die, spiega che questa immagine invita a un percorso di empatia e coscienza civile.

Prima di ogni spettacolo, il pubblico parteciperà a una breve esercitazione sonora. Creata da Alessandro Bergonzoni, questa introduzione aiuta a comprendere la realtà dei conflitti. Così lo spettatore si immerge più profondamente nelle storie rappresentate.

Il programma: teatro, musica e incontri per riflettere

La rassegna inizia il 13 giugno con “Benvenuto in…”. Lo spettacolo è tratto dal libro Benvenuto in psichiatria di Giovanni Casula. Racconta storie di umanità e fragilità. Porta in scena la dignità e la bellezza della malattia mentale. Protagonisti sono Alessandro Mascia e Giorgio Del Rio.

Il 19 giugno arriva la prima ospitalità nazionale: “Just Walking”. È una performance itinerante. Invita il pubblico a vivere il cammino come pratica culturale e politica. Un’esperienza immersiva e riflessiva sui vari significati del camminare.

Venerdì 27 giugno va in scena “Ricordati di vivere. L’ultima udienza”. Lo spettacolo affronta il tema delle morti sul lavoro. Coinvolge il pubblico in un processo con giuria popolare. Sarà chiamata a giudicare una vicenda ispirata a fatti di cronaca.

Il mese di luglio si apre il 3 con la presentazione del libro Ponitì a una party di Michele Atzori. Il 4 luglio arriva “Salam/Shalom. Due padri”, testimonianza contro la guerra tra Israele e Palestina. Lo spettacolo racconta la storia di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace.

Il 10 luglio sarà il turno di “Tra corde e stelle”. Un concerto narrativo che unisce musica e parole. La rassegna si chiude l’11 luglio con la presentazione del libro Libere, il nostro no ai matrimoni forzati di Martina Castigliani. L’incontro sarà arricchito da attiviste e interpreti impegnate nella difesa dei diritti delle donne.

Parte degli incassi sarà devoluta alla Gaza Circus School. Questa scuola continua a portare speranza e sorrisi tra le macerie di Gaza. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere il teatro come strumento di cambiamento e riflessione. Il tutto immersi nella bellezza della Corte La Vetreria di Pirri.

Informazioni pratiche

La rassegna si svolge dal 13 giugno all’11 luglio 2025, con spettacoli principalmente il giovedì e venerdì. Il biglietto costa 8 euro, ridotto a 5 euro per under 26, over 65 e altre categorie. Gli ingressi per le presentazioni dei libri sono gratuiti. Per prenotazioni e informazioni: tel. 3282553721, email biglietteria@cadadieteatro.com.

About Giovanni Ruggiu

Studente di Comunicazione, appassionato di produzione multimediale nei settori televisivo, radiofonico e cinematografico.

Controlla anche

La Forgia: appuntamento a Casa Saddi il 6 Luglio 2025

Un’esperienza immersiva tra performance live, musica elettronica, strumenti tradizionali e personaggi fiabeschi: la Casa di …